di Daniele Forni
Il Fleet Motor Day è l’evento annuale organizzato da ANIASA – Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici – per i fleet manager. L’edizione 2018 ha puntato su argomenti chiave: benefici dell’elettronica e della telematica su noleggio, gestione e sicurezza attiva dei veicoli.
Ce ne parla Daniele Forni nell’articolo di apertura della newsletter FIRE di fine aprile.
________________________________________________________________________________________________________________________ Il Fleet Motor Day è l’evento annuale organizzato da ANIASA – Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici – per i fleet manager. L’edizione 2018 ha puntato su argomenti chiave: benefici dell’elettronica e della telematica su noleggio, gestione e sicurezza attiva dei veicoli.
Quando si parla di noleggio dei veicoli, si comprendono diverse forme, che possiamo dividere in base alle diverse durate, dai minuti del car sharing a flusso libero, alle giornate del noleggio, ai mesi-anni del noleggio a lungo termine.
Il noleggio ha avuto una forte evoluzione negli ultimi anni, caratterizzati da un cambio di approccio da parte delle organizzazioni, ma anche dei privati. Complici anche la crisi e le minori disponibilità economiche delle nuove generazioni, il veicolo è sempre meno un simbolo e sempre più un mezzo strumentale alle necessità del momento. Si sta passando dalla proprietà all’uso. I dati sulle vendite dei veicoli confermano questo andamento, con un calo della vendita ai privati e un aumento dei veicoli destinati al noleggio, che a marzo 2018 ha toccato il 30%; quasi un veicolo immatricolato su tre è destinato al noleggio.
La telematica consente di ottimizzare i costi di gestione del veicolo, permettendo anche con hardware molto semplificato di condividere i veicoli tra più utenti o gruppi di utenti all’interno delle imprese, tenendo sotto controllo i consumi e i chilometraggi, per gli intervalli di manutenzioni e le soglie di percorrenza contrattuali dei veicoli in leasing. Un hardware più avanzato permette la localizzazione, valutazioni sullo stile di guida, etc. e anche di poter far gestire alla società di leasing il veicolo, come in un normale car sharing, per i soli dipendenti al di fuori dell’orario lavorativo o per altri utenti e/o organizzazioni.
L’incontro è stato anche l’occasione per tastare il polso agli operatori sulle nuove procedure di prova WLTP con cui si ricavano i dati di consumi/emissioni che sostituiranno i dati attualmente utilizzati a partire da settembre 2018 per tutti i veicoli in vendita sul territorio europeo.
Per ciò che riguarda il WLTP facciamo una breve premessa, il World harmonized Light vehicles Test Procedure ha sostituito a settembre 2017 il precedente ciclo di prova Europeo (NEDC) studiato negli anni ’80, ma solo a partire da settembre 2018 i dati di consumo ed emissione di tutte le nuove automobili e veicoli commerciali leggeri in vendita dovranno essere quelli del WLTP. La nuova procedura, più vicino alle reali condizioni di utilizzo medie del veicolo, aggiunge a nuove prove in laboratorio in cui si determinano i valori di consumi ed emissioni, anche un test su strada che verifica i valori del laboratorio. Il nuovo test è stato introdotto perché il precedente permetteva di ottenere risultati ben diversi da quelli effettivi su strada. Dieselgate a parte, i consumi ricavati dal NEDC, quando era stato introdotto, erano abbastanza realistici e rispetto a quelli reali c’era una differenza media contenuta. Negli ultimi anni però si era arrivati a differenze rilevanti, che per alcuni modelli, secondo alcune valutazioni indipendenti, erano arrivate a superare il 50%.
Non tutti i costruttori forniscono già i dati del WLTP, quindi lato domanda non è ancora possibile basare le scelte esclusivamente sul nuovo ciclo. Scelte che comunque dovranno tener conto anche di disponibilità e prezzi.
Ci si attende un aumento dei valori dichiarati di consumo, emissione e autonomia, ma anche che questi siano più vicini a quelli che si riscontreranno nell’uso; non solo per le auto diesel e benzina, ma anche per ibride e ed elettriche.
La FIRE ha ritenuto opportuno, considerati gli ultimi sviluppi culturali, le tendenze di mercato e le esigenze in termini di risparmio ed efficienza energetica, dedicare al tema della mobilità Enermanagement Trasporti, che si terrà a Bologna il 23 ottobre.