Dalla crisi dell’eolico può nascere una possibile occasione per l’Italia

Giuseppe Tomassetti FIRE

Le pagine economiche dei quotidiani riportano gli aspetti di  una crisi legata alla crescita troppo veloce delle imprese che producono impianti eolici. La domanda è sempre più forte, le imprese sono spinte dalla concorrenza a offrire aeromotori sempre più grandi, con minori costi per kWh; questa situazione sta creando almeno tre motivi di crisi per le imprese produttrici.

Vediamoli insieme in questo articolo.

Leggi tutto

La quota di fonte rinnovabile nella generazione elettrica nel 2023

di Giuseppe Tomassetti

Quest’anno il fenomeno dei cambiamenti climatici si è reso evidente a tutti gli operatori sia per i suoi picchi di temperatura sia per l’alternarsi di condizioni estreme, dalle lunghe siccità alle alluvioni improvvise su determinate aree. Sostanzialmente si sta passando ad una situazione di innalzamento delle medie di temperatura nella quale si avvicendano rapidamente fenomeni estremi. In queste condizioni la lettura dei dati mensili delle varie grandezze diventa un esercizio interessante e a farlo è l’ing. Tomasetti nell’articolo che apre la newsletter FIRE di metà novembre.

Leggi tutto

Aziende ed energy management: importante puntare su autoproduzione, digitale ed efficienza energetica

intervista ad Omar Brinati di Iberdrola

di Micaela Ancora

In vista di ENERMANAGEMENT, l’annuale conferenza FIRE che si terrà a Milano il 30 novembre p.v., abbiamo chiesto ad Omar Brinati di Iberdrola come il Gruppo multinazionale opera per supportare le aziende nei cambiamenti dettati dalla transizione energetica e nei processi di decarbonizzazione.

Dunque, su cosa devono puntare le aziende? Autoproduzione, digitale ed efficienza energetica.

Leggi tutto

La nuova direttiva sull’efficienza energetica e l’indagine FIRE sui TEE

di Dario Di Santo

Durante la Conferenza FIRE “Certificati bianchi: titoli di efficienza energetica a portata di mano” l’ing. Di Santo ha illustrato le novità in arrivo con la nuova direttiva UE 2023/1791 sull’efficienza energetica, che rientra nel pacchetto Fit for 55. Il direttore FIRE ha poi ha evidenziato i risultati emersi dall’indagine condotta dalla Federazione sui certificati bianchi. In particolare, i rispondenti ritengono che lo schema abbia ancora senso, ma che vada migliorato. Emergono alcune richieste, tra cui: semplificazioni, specie per i progetti più piccoli, su misura e altri aspetti, più dialogo con GSE (per quanto per quanto in genere un  miglioramento su questo sia stato notato), un confronto diretto sulle singole proposte, meno aleatorietà nelle valutazioni. Vai alla presentazione

 

Efficientamento energetico: investimento per le PMI

intervista a Dario Di Santo

“Ci sono almeno cinque motivi per investire in un uso efficiente dell’energia. Il primo è per risparmiare sui costi energetici, riducendo inoltre il rischio futuro legato a possibili crisi sui prezzi.” Inizia così l’intervista rilasciata dal direttore FIRE a Città Metropolitane di Bologna.

Dario Di Santo sarà tra gli esperti presenti al primo webinar organizzato dallo Sportello Green dell’Appennino bolognese per le Imprese in programma prossimamente.

Leggi tutto

Decarbonizzazione ed efficienza energetica negli edifici: caso studio

di Benedetta Gaglioppa, EGE SECEM

La complessità della decarbonizzazione degli edifici e l’importanza di considerare gli aspetti multidisciplinari, sono trattati in questo articolo scritto dall’EGE SECEM Benedetta Gaglioppa.

L’efficienza energetica degli edifici non dovrebbe essere intesa come unico fine, scrive Gaglioppa, ma vista in sinergia ed interazione con gli altri requisiti che un edificio deve soddisfare per perseguire i suoi obiettivi di funzionalità e sostenibilità ambientale, economica e sociale. Per illustrare questo concetto, si propone un caso studio: un edificio esistente ad uso direzionale adibito ad uffici situato a Roma.  Leggi l’articolo

EPC: le novità della norma UNI CEI EN 17669:2023

di Jacopo Romiti

La norma UNI CEI EN 17669 definisce gli EPC come una forma contrattuale di un servizio di miglioramento dell’efficienza energetica con garanzia di risultato in cui viene gestita tutta la catena del valore e della fornitura da parte del fornitore di servizi. Dal punto di vista della norma, la creazione del valore nell’EPC passa dall’ottimale gestione dei rischi, che richiede l’integrazione delle procedure e delle best practices tecniche con quelle economiche, finanziarie e di trattamento statistico dei bilanci.

Nell’articolo scritto dall’ing. Romiti viene descritta ed analizzata la norma, entrata in vigore a febbraio 2023.

Leggi tutto