di Micaela Ancora
Siamo appena entrati nel 2021, un anno caratterizzato da tante novità per il settore energetico. Si continua a parlare di transizione, si delineano nuovi scenari in cui mobilità, edilizia, tecnologia, sostenibilità vanno a braccetto. Tutto questo avviene in una fase pandemica che toglie respiro all’economia, alle imprese ed ai professionisti.
Che formazione si cerca in questo momento storico?
Osservando le dinamiche del mercato occupazionale e confrontando le esigenze dei tanti partecipanti ai corsi FIRE, indirizzati ad energy manager, EGE, dirigenti e tecnici che operano nel settore (ESCO, utility, professionisti, etc.), abbiamo tratto qualche conclusione.