L’efficientamento energetico delle imprese

di Livio De Chicchis

Cogliere il collegamento fra uso razionale dell’energia e core business può cambiare l’approccio all’energy management. Il tema è stato trattato dall’ing. Livio De Chicchis in occasione del seminario Finanziamenti e agevolazioni: transizione energetica e CER, organizzato dalla Camera di Commercio di Firenze. Durante l’evento De Chicchis ha evidenziato che, per operare al meglio, le imprese dovrebbero attivare alcune azioni tra cui: nominare un energy manager, raccogliere i dati energetici di base (bollette, contatori, etc.), investire in monitoraggio e automazione (Transizione 4.0), fare effettuare una diagnosi energetica per individuare i primi interventi da realizzare, adottare un sistema di gestione dell’energia (basi per PMI ISO 50005, aziendale ISO 50001, distrettuale o di filiera ISO 50009), definire una strategia e un piano di azione per l’energia.

Vai alla presentazione L’efficientamento energetico delle imprese

 

 

Uso razionale dell’energia nelle imprese

di Dario Di Santo

Gli interventi di efficienza energetica rappresentano un volano potente per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Oltre ad apportare vantaggi dal punto di vista dei consumi energetici, presentano numerosi benefici non energetici, tra cui il miglioramento dell’appetibilità economica degli investimenti ed una valutazione più opportuna dei rischi connessi all’intervento. Durante il webinar Un intervento, mille benefici, organizzato da FIRE nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, si è parlato della metodologia sviluppata nel progetto M-Benefits per supportare di energy manager, ESCO e altri soggetti coinvolti nella proposta di interventi di efficientamento energetico nel comprendere gli effetti di tali soluzioni sul core business. In particolare l’ing. Di Santo ha sottolineato l’importanza di ripensare i prodotti, i processi, il packaging e le relazioni col territorio.

Vai alla presentazione dell’ing. Di Santo e agli atti del webinar Un intervento, mille benefici

 

Migliorare gli edifici conviene

di Dario Di Santo

Negli edifici viviamo. Renderli più sicuri, resistenti, confortevoli, accoglienti e sostenibili dovrebbe essere naturalmente una priorità. Economicamente conviene? Ad una semplice analisi costi-benefici sull’intervento non così tanto, ma tipicamente sì se si interviene quando occorre farlo. E poi ci sono gli effetti positivi di filiera, a patto di mettere in campo politiche adeguate.

Il tema è stato affrontato dal direttore FIRE in occasione dell’evento “Le energie per la Sicilia”

Vai alla presentazione Migliorare gli edifici conviene

 

Gli incentivi per la cogenerazione ad alto rendimento

In virtù dei benefici che produce, la cogenerazione gode di un regime di supporto stabile. Grazie agli incentivi disponibili, risulta, infatti, essere una soluzione molto interessante per tutti i clienti che hanno un fabbisogno di energia idoneo. In occasione di mcTER 2023, l’ing. De Chicchis ha tracciato il quadro incentivante.

Sul tema cogenerazione, FIRE organizza periodicamente corsi di approfondimento.

Vai alla presentazione Gli incentivi per la cogenerazione ad alto rendimento

Diagnosi e sistemi di gestione dell’energia come strumenti per la decarbonizzazione

di Dario Di Santo

I sistemi di gestione dell’energia (SGE) consentono di operare secondo una logica di miglioramento continuo. FIRE dedica da anni al tema una conferenza annuale proprio per valutarne, assieme a stakeholder e professionisti, le evoluzioni. Quest’anno il webinar è stato condotto in collaborazione con ENEL X, che ha evidenziato come siano sempre più le aziende che chiedono supporto per adottare SGE e per definire e portare avanti il piano strategico di decarbonizzazione e sostenibilità. Durante il suo intervento Dario Di Santo, direttore FIRE, ha evidenziato “Se ben definiti, i sistemi di gestione dell’energia consentono di avviare una trasformazione dell’impresa, con cambiamento di approccio e integrazione fra energia e core business”.

Vai alla presentazione Diagnosi e sistemi di gestione dell’energia come strumenti per la decarbonizzazione

Vai agli atti del convegno

Le opportunità per l’elettrificazione dei consumi

di Dario Di Santo

L’elettrificazione, che ben si può sposare con rinnovabili in loco e accumuli, richiede azioni per ridurre la domanda e spostare i picchi. In assenza di interventi coordinati si rischia, infatti, di mettere troppa pressione sulle reti, specie di distribuzione, e sul sistema elettrico. Occorrono, quindi,  investimenti nelle reti, e, specie per gli edifici, nei sistemi elettrici interni. Elettrificare è una grande opportunità per raggiungere gli ambiziosi obiettivi sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili, necessari nell’ambito della mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Questi sono i temi affrontati dall’ing. Di Santo durante il convegno FIRE-K.Ey 2023 “Elettrificazione dei consumi: opportunità per le imprese”

Vai alla presentazione dell’ing. Di Santo

Vai agli atti del convegno

Misura e Verifica per l’efficienza energetica e le rinnovabili

di Daniele Forni

Il risparmio è l’assenza di consumo di energia. Possiamo misurare il consumo, non la sua assenza. Si è basato su questo presupposto il workshop di FIRE dedicato alla Misura e Verifica, svoltosi a Rimini in occasione di K.EY, durante il quale si sono evidenziate le varie applicazioni rispetto a efficienza energetica e rinnovabili. Molti i casi illustrati in aula dai relatori che hanno descritto i miglioramenti prestazionali raggiunti.

Ad aprire i lavori è stato l’ing. Forni, che in FIRE segue la tematica e la relativa formazione. Novità di questi giorni riguarda la traduzione italiana, frutto di un lavoro FIRE, dell’ultima versione del volume IPMVP ossia dell’International Performance Measurement and Verification Protocol, una raccolta ragionata e consolidata in oltre venticinque anni delle buone pratiche per la misura e verifica delle prestazioni.

Vai alla presentazione e agli atti del workshop