Sistema elettrico nazionale: valutazione dell’assorbimento dell’elettricità fotovoltaica. Lo studio FIRE

di Giuseppe Tomassetti

FIRE ha condotto uno studio che affronta, con un approccio metodologico, il tema dell’inserimento nella rete dei 30.000 MW di nuova potenza fotovoltaica aggiuntiva, prevista dalla SEN, con riferimento al minimo di domanda prevedibile nel periodo estivo, in particolare nei giorni di fine settimana e ad agosto.

Di seguito l’articolo pubblicato nella newsletter del 30 novembre e lo studio integrale “Sistema elettrico nazionale: valutazione dell’assorbimento dell’elettricità fotovoltaica prevista dagli obiettivi 2030”.

 

Leggi tutto

Da Enermanagement Industria….

…..”Servono delle policy forti che da un lato vanno ad attuare e mettere in campo quelle soluzioni che già abbiamo e che, dall’altro, convincano le imprese che investire nel contesto energetico è necessario e utile per essere competitivi sul mercato. Infine, servono politiche che smuovano il mondo della finanza. Se non si percorrono queste strade sarà impossibile raggiungere gli obiettivi europei”.

L’intervista a Dario Di Santo realizzata durante Enermanagement Industria 2018

 

White certificates in Italy: what happened, what to expect

di Dario Di Santo

Il sistema di certificati bianchi italiani (WhC) ha affrontato negli ultimi anni seri problemi, legati alla mancanza di certificati per coprire l’obiettivo del programma, ai prezzi di mercato alle stelle, alle frodi con procedure di valutazione del risparmio energetico (standard) semplificate, ecc. Per affrontare tali questioni il Ministero dello sviluppo economico ha emesso il decreto DM 10 maggio 2018 per modificare le linee guida di WhC introdotte nel 2017.

La presentazione tenutasi all’evento Ponti 2018 a Bolzano descrive brevemente i principali cambiamenti.

White certificates in Italy: what happened, what to expect

 

L’accesso ai fondi di investimento dei progetti di efficienza energetica

di Miriam Benedetti

Negli ultimi decenni l’Unione Europea ha dedicato notevole impegno nel favorire la riduzione degli sprechi energetici attraverso norme, programmi e obiettivi. Tuttavia ad oggi, nonostante la sempre maggiore presa di coscienza da parte delle aziende del potenziale di efficientamento energetico dei propri impianti, anche grazie all’obbligo di diagnosi energetica introdotto dal D.Lgs. 102/2014, molte misure di efficienza energetica rimangono non attuate e il totale degli investimenti in efficienza energetica è ancora inferiore rispetto al potenziale.

L’articolo pubblicato nella newsletter FIRE del 31 ottobre 2018.

Leggi tutto

STATI GENERALI della Green Economy: l’intervento di FIRE

di Dario Di Santo

In occasione degli Stati Generali della Green Economy, che si sono tenuti il 6 e 7 novembre a KeyEnergy, l’ing. Di Santo ha presentato le Considerazioni FIRE per il Piano Clima-energia.

La Federazione pone l’accento su più temi tra cui gli incentivi (una considerazione importante, riguardo agli schemi di incentivazione, è che i tempi necessari per attivare nuovi meccanismi sono lunghissimi).

Di seguito il testo illustrato.

Leggi tutto

Premio Energy Manager 2018

Dario Di Santo ha premiato i quattro  Energy Manager a KeyEnergy 2018 e ha fatto un appello per il prossimo anno: “Nominate l’Energy Manager aziendale…” il perché ve lo spiegano i vincitori nel video!

I vincitori 2018 sono:  Fabio Menna di Vibac e Giuseppe Garzone di FPT, ex equo per il settore industriale, Leonardo Ketmaier di TIM (Alena Trifirò ha ritirato il premio) per il terziario, Paolo Bianco dell’AUSL Romagna per il settore pubblico.

 

 

 

ESI EUROPE: il modello per superare la percezione del rischio dell’efficienza energetica

di Daniele Forni

In occasione di KEYENERGY 2018, l’ing. Forni ha presentato in più convegni il modello ESI EUROPE, che punta a stimolare gli investimenti in efficienza energetica attraverso l’assicurazione del risparmio energetico, abbattendo significativamente la percezione del rischio.

Il progetto Energy Savings Insurance (ESI) Europe ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nel bando per schemi di finanziamento innovativi (EE-23-2017).

ESI Europe

www.esi-europe.org