Politiche per la riqualificazione energetica degli edifici

di Dario Di Santo

«Spingere sull’efficienza energetica significa rafforzare l’economia, aumentare la sicurezza, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e migliorare l’ambiente. E si può fare in linea con gli obiettivi comunitari. Per questo motivo riteniamo essenziale che venga varato un programma di medio-lungo periodo di supporto agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, idealmente esteso fino al 2030. Riteniamo possibile modificare il pacchetto di detrazioni – riducendone l’esborso specifico agendo sulle aliquote e sugli interventi incentivati –, accompagnandolo con un fondo per mutui a tasso agevolato e con incentivi alle imprese della filiera mirati a facilitare l’industrializzazione della stessa. Per garantire la disponibilità all’investimento delle famiglie è inoltre importante confermare cessione del credito e sconti in fattura».

Questo il commento di Dario Di Santo intervenuto in occasione del convegno FIRE/FREE/GBC dedicato agli Strumenti di supporto per la riqualificazione edilizia: come renderli più efficaci.

Scarica la presentazione Politiche per la riqualificazione energetica degli edifici

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.