articolo di Francesco Mori – FIRE
Il progetto EU-MERCI, a cui FIRE sta partecipando da circa due anni, si sta avviando alla conclusione. Una delle principali e più sfidanti attività che è stata portata avanti nel progetto è la creazione della piattaforma EIEEP – European Industrial Energy Efficiency good Practices platform.
Questa piattaforma raccoglie circa 3.000 progetti di efficienza energetica che sono stati realizzati in Europa in alcuni settori industriali: alimentare e bevande, carta, coke e raffinazione, prodotti chimici, lavorazione dei minerali non metalliferi, metallurgia e macchine Questi i principali settori su cui, non a caso ma a seguito di un’analisi ben precisa, si concentra la piattaforma.
EIEEP si basa su un concetto fondamentale su cui si basa l’intero progetto: l’idea di “Buona Pratica”. Se è di dominio comune cosa si intende per “Best Practice” o “Best Available Technique”, la “Buona Pratica” porta con sé un valore aggiunto. Le “Buona Pratiche”, presenti nella suddetta piattaforma e contrassegnate dal logo identificativo del progetto EU-MERCI, sono state selezionate perché in grado di soddisfare i criteri di efficienza energetica, fattibilità tecnica e sostenibilità economica fissati all’interno del progetto. Inoltre, al fine di selezionare quali progetti effettivamente meritassero l’accezione di “Buona Pratica” è stato valutato anche il loro potenziale di replicabilità nei diversi Stati e l’esportabilità in settori diversi. Le “Buone Pratiche”, visibili nella piattaforma, hanno superato positivamente una successiva fase di valutazione costruita sulla combinazione di un’analisi statistica dell’intero database, di una stima basata sull’esperienza tecnica di esperti e di un uso di indicatori di prestazione (KPI).
Per ogni settore industriale analizzato, la piattaforma EIEEP offre una completa descrizione tecnica del processo produttivo, un’analisi economico e energetica di alcuni Paesi Europei basata sui dati Eurostat, la possibilità di visionare l’intero database di EU-MERCI e, infine, le “Buone Pratiche” di efficienza energetica.
Per ogni singolo intervento, sia esso una “Buona Pratica” o meno, è possibile scaricare una scheda pdf al cui interno sono contenute preziose informazioni ricavate in seguito al grande lavoro di analisi e di omogeneizzazione delle informazioni che è stato condotto. In queste schede è presente sia una descrizione sommaria che tecnica dell’intervento, i relativi dati e i KPI ottenuti dalle aziende che hanno realmente implementato questi progetti. Il database da cui sono state estratte le “Buone Pratiche” è frutto della combinazione dei dati raccolti da quattro diversi paesi: Austria, Italia, Polonia e Regno Unito.
In definitiva, la piattaforma EIEEP raccoglie le “Best Practices” riscontrate in letteratura e le “Good Practices” desunte dai database dei diversi partner in un unico portale: si offre così all’utente finale uno strumento di facile consultazione e comprensivo di molteplici dati che altrimenti non sarebbero di facile reperimento perché non disponibili o presenti in una moltitudine di formati e fonti.