Monitoraggio ed analisi dei consumi elettrici per abitazione

di Roberto Gerbo – EGE SECEM

L’articolo traccia un’analisi sui consumi elettrici e sulla produzione da fotovoltaico, monitorati per più anni mensilmente, per un alloggio nel Nord Italia, ottenendo una valutazione nel tempo della efficienza di produzione dell’impianto, dell’uso diretto e anche di alcuni interventi efficienza effettuati.

Nell’analisi vengono inoltre proposti innovativi coefficienti % medi mensili della produzione annua da fotovoltaico per ogni fascia oraria,  valutati anche con analisi di tipo statistico IPMVP.

Leggi l’articolo 

Certificati bianchi: lessons learnt

di Dario Di Santo

Vale la pena continuare a tenere in piedi lo schema dei certificati bianchi o si dovrebbe ragionare più su schemi che ottengano l’efficientamento energetico come beneficio indotto e non come principale scopo (come accade ad esempio con le detrazioni fiscali e super ed iper ammortamento)? In attesa della sessione di aprile del mercato dei certificati bianchi, vale la pena di fare qualche considerazione sul principale schema di incentivazione dell’efficienza energetica in vigore nel nostro Paese.

Alcuni di questi temi verranno affrontati nella tradizionale conferenza FIRE sui certificati bianchi, che si terrà a Roma il 18 aprile p.v.

Leggi tutto

Immobili e riqualificazione, uno slancio verso gli obiettivi UE

di Micaela Ancora

Valorizzazione e riqualificazione energetica degli immobili, si muove qualcosa di importante a livello centrale che va ad affiancarsi alle tante piccole attività di buona politica ed amministrazione avviate da Regioni e Comuni. Un input viene anche dall’UE che ha alzato gli obiettivi a 2030.

Cosa porterà questa spinta in termini di benefici? Come FIRE si auspica che una maggior consapevolezza nel settore porti, tra gli altri benefici, anche  l’aumento di nomine dell’energia manager nella Pubblica Amministrazione.

Un articolo scritto per la Newsletter 4 del 28 febbraio 2018 

Leggi tutto

Rete ospedaliera nazionale: aspetti di maggior rilievo

di Giuseppe Tomassetti  e Stefano D’Ambrosio – FIRE

Il servizio sanitario nazionale (SSN) è per l’innovazione tecnologica, per l’invecchiamento della popolazione, per le diverse scelte politiche regionali, naturalmente sottoposto ad un continuo cambiamento. L’evoluzione più evidente negli ultimi anni ha visto una razionalizzazione della rete ospedaliera con accorpamenti, riconversioni funzionali e dismissioni che ha fatto registrare, per quanto riguarda il numero una notevole riduzione delle strutture pubbliche e l’incremento delle aziende sanitarie private operanti anche grazie a convenzioni e accreditamento, secondo regole diverse in funzione della Regione di appartenenza. Il numero di posti letto degli ospedali privati accreditati rappresenta mediamente a livello nazionale il 20% di quelli disponibili nel SSN, con profonde differenze a livello regionale.

L’argomento è sempre attuale, si ripropone l’articolo FIRE di apertura del Focus “Efficienza energetica nel settore sanità” pubblicato in Gestione Energia

Leggi tutto

Il Sistemi di Gestione Energia tra novità e buone pratiche

di Dario Di Santo

Si sta avvicinando l’8 marzo, data in cui si terrà a Bologna la prima delle sei Conferenze FIRE previste per il 2018. Quella di marzo è dedicata ai Sistemi di Gestione dell’Energia cui la Federazione ed il Comitato Termotecnica Italiano (CTI)  nel 2016 hanno dedicato un’Indagine: Sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 in Italia Evoluzione, problematiche e dati dalla quale sono emersi dati particolarmente significativi.

In attesa dell’8 marzo si ripropone la presentazione di Dario Di Santo, direttore FIRE, illustrata nell’edizione 2017 della Conferenza “Sistemi di gestione dell’energia: un trampolino per il futuro”: Sistemi di gestione dell’energia ISO 50001

Certificati bianchi a rischio

articolo di Dario Di Santo, FIRE

Lo schema dei TEE sta attraversando una fase delicata, nonostante le aspettative di potenziamento e semplificazione contenute nella Strategia energetica nazionale appena varata. Non si tratta tanto e solo di un problema di prezzo dei certificati bianchi, al centro dell’attenzione mediatica nell’ultimo anno appena passato, quanto del venire meno delle condizioni che ne consentono un funzionamento ottimale.

Nell’articolo Di Santo sottolinea che un sistema complesso richiede maggiormente un supporto a chi è chiamato ad operarvi e un dialogo più aperto e costruttivo fra le parti. FIRE, insieme ad altre associazioni e stakeholder, è al lavoro su più tavoli per cercare di trovare una soluzione migliorativa. L’auspicio è che il nuovo anno porti buone nuove.

Un’analisi di Dario Di Santo, direttore FIRE, pubblicata sull’Astrolabio, la newsletter ufficiale di Amici della Terra.

Leggi tutto

EIEEP: La piattaforma europea delle buone pratiche replicabili

articolo di Francesco Mori – FIRE

Il progetto EU-MERCI, a cui FIRE sta partecipando da circa due anni, si sta avviando alla conclusione. Una delle principali e più sfidanti attività che è stata portata avanti nel progetto è la creazione della piattaforma EIEEP – European Industrial Energy Efficiency good Practices platform.

Questa piattaforma raccoglie circa 3.000 progetti di efficienza energetica che sono stati realizzati in Europa in alcuni settori industriali: alimentare e bevande, carta, coke e raffinazione, prodotti chimici, lavorazione dei minerali non metalliferi, metallurgia e macchine Questi i principali settori su cui, non a caso ma a seguito di un’analisi ben precisa, si concentra la piattaforma.

Leggi tutto