di Dario Di Santo
Industrializzare il settore delle costruzioni significa conseguire minori tempi di realizzazione degli interventi, maggiore qualità e minori costi. Ciò può avvenire attraverso l’uso del BIM e di nuovi criteri di progettazione, l’uso spinto di componenti prefabbricati e l’impiego di cantieri innovativi e pensati più per la posa in opera che per demolizione e costruzione. Questo richiede politiche adeguate ed efficienti.
I temi sono stati affrontati dall’ing. Di Santo in occasione del webinar FIRE-Edilclima “Diagnosi energetica civile e industriale: novità normative e casi pratici”.