di Daniele Forni
La presentazione, il 15 marzo scorso della traduzione italiana dell’ultima versione del volume IPMVP è l’occasione per fare alcune considerazioni.
Innanzitutto, la traduzione è stato un lavoro di squadra che ha coinvolto tutto il team FIRE tecnici e non tecnici.
La lettura approfondita che una traduzione impone ha permesso di individuare e correggere alcuni refusi e richiesto il confronto con gli autori per conservare il più possibile lo spirito della versione originale.
In questo articolo si delienano le principali novità, mentre la formazione dedicata è disponibile a questo link www.fire-italia.org/calendario-corsi-ipmvp
_______________________________________________________________________________________
Il nuovo volume Concetti Base è più corposo delle due precedenti edizioni; sono stati aggiunti alcuni paragrafi, ma soprattutto è stato nuovamente incluso gran parte del materiale che era stato spostato nel volume “Issues and examples”. Un volume quindi più vicino a quello che era stato il volume IPMVP fino all’edizione 2012.
A proposito dell’edizione 2012 dell’IPMVP, la si trova ancora citata, probabilmente perché si prende spunto da documenti ormai passati, ma anche perché chi fa la citazione non trova una corrispondente versione più aggiornata del volume IPMVP, dato che dal 2014 è stato diviso in tre: Concetti base, Issues and examples e Valutazione dell’incertezza. Con questa traduzione la citazione aggiornata in italiano sarà: Concetti Base, EVO 10000 – 1:2022.
Nell’aggiornamento una parte importante del lavoro ha riguardato il consolidamento dei contenuti, la verifica della coerenza con le altre guide operative di EVO e l’aggiunta di chiarimenti. Tra le novità segnalo:
Approfondimenti sulle fonti di incertezza e chiarimenti per le opzioni di isolamento: nell’opzione A i parametri principali possono essere più di uno; nell’opzione B la misura deve essere continua, ma non ininterrotta, potendo quindi anche essere svolta con campagne di misura periodiche.
Riscrittura delle equazioni del “risparmio”, maggiori dettagli sulla verifica operativa, sui requisiti dei piani di M&V, su come monetizzare i risparmi.
La traduzione è arrivata solo nel 2023 anche perché il 2022 è stato un anno pieno di novità per EVO – l’organizzazione no profit che gestisce, aggiorna e rende gratuitamente disponibile il Protocollo e le guide applicative – con l’introduzione di nuovi corsi avanzati, che affiancano il corso L3 fondamenti di misura e verifica (M&V) e nuove certificazioni per i professionisti della M&V, PMVA e PMVE, sviluppate e gestite direttamente da EVO. FIRE collabora con EVO dal 2014 inizialmente come training partner, traducendo i volumi e il materiale dei corsi di formazione ed erogando i corsi in lingua italiana. Successivamente FIRE ha dedicato maggiori risorse alla M&V, partecipando a vari gruppi di lavoro ed entrando nel novero dei sostenitori di EVO.
Le due nuove certificazioni sono state prontamente accolte in Italia, con molti bandi che già le citavano pochi mesi dopo la loro presentazione. FIRE ha organizzato nel 2022 le prime edizioni in Europa del nuovo corso L4 “pianificazione della M&V”, propedeutico alla certificazione PMVE.
CORSO ONLINE – IPMVP L2 – Introduzione alla misura e verifica delle prestazioni energetiche
CORSO ONLINE – IPMVP L4 – Pianificazione della M&V e certificazione PMVE