FIRE ha realizzato, per conto di RSE e nell’ambito della Ricerca di Sistema, uno studio il cui obiettivo è stato quello di individuare le caratteristiche dell’adozione e l’impatto dei sistemi collegati alla quarta rivoluzione industriale – industria 4.0 -sull’efficienza energetica per le imprese manifatturiere. Inoltre, si è voluto definire il livello di integrazione delle varie politiche che favoriscono l’incremento dell’efficienza energetica, quali i certificati bianchi o l’Emission Trading, e quelle orientate allo sviluppo delle imprese.
Nello specifico, sono stati analizzati i seguenti aspetti:
• quanto le imprese abbiano adottato soluzioni collegate ad industria 4.0 con un effetto sull’uso dell’energia;
• che tipo di soluzioni siano state installate dalle imprese e per quali scopi;
• che tipo di benefici abbiano conseguito le imprese.
La ricerca ha, poi, voluto comprendere quanto la presenza di un sistema di energia ISO 50001 abbia influenza sulle prestazioni energetiche e sull’adozione di sistemi tecnologici innovativi.
Leggi lo studio Industria 4.0: effetti sulle imprese in relazione all’efficienza energetica
Leggi la monografia completa L’industria efficiente. Le opportunità delle imprese nella transizione energetica