di Valeria Caso
La catena del freddo è tra i sistemi a più alta intensità energetica all’interno del settore Food & beverage, ma c’è ancora una scarsa comprensione del potenziale dell’efficienza energetica e dei vantaggi economici che si potrebbero raggiungere adottando le giuste misure di risparmio energetico.
Le opportunità di risparmio energetico nelle varie fasi della catena del freddo sono, infatti, tante: miglioramenti a livello di edificio, dei sistemi tecnologici, sui trasporti e legati alla gestione. L’ing. Caso ne ha parlato approfonditamente nell’intervento illustrato in occasione di mcTER Alimentare svoltosi il 31 marzo scorso.
Qui la presentazione Buone pratiche e strumenti per l’ottimizzazione della catena del freddo