Efficienza energetica e generazione distribuita: l’era dei prosumer

di Dario di Santo

L’efficienza energetica e le fonti rinnovabili giocheranno un ruolo primario nel raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Combinate insieme risparmio energetico e generazione in loco con autoconsumo rappresentano la migliore soluzione possibile, portando benefici al singolo e alla collettività. Presentano però differenze importanti che rendono questa unione non scontata: una diversa complessità (l’efficienza richiede competenze diffuse, tipiche ad esempio degli energy manager, e strumenti mirati, come i sistemi di gestione dell’energia) e target separati (che possono spingere a politiche non sinergiche). Per conseguire uno sviluppo armonico giocheranno un ruolo essenziale le politiche, da improntare al principio energy efficiency first, e la diffusione di idonei strumenti di mercato: sistemi di gestione dell’energia, modelli di business, accordi volontari, regole di mercato per promuovere l’autoconsumo, etc.

La presentazione di Dario Di Santo esposta in occasione del convegno FIRE/ELETTRICITA’ FUTURA “Prosumer: generazione ed efficienza alla luce del PNIEC”

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.