Le difficoltà dell’EPC nel pubblico ed il successo di ELENA a Padova

di Fabio Minchio – EGE SECEM

L’applicazione degli EPC – Energy Performance Contract (così come definiti dal D.lgs 102/14) – in ambito pubblico soffre, in particolar modo, un contesto legislativo complesso sia a causa della difficile collocazione della fattispecie contrattuale nell’ambito del Codice Appalti, sia per l’applicazione ed interpretazione delle Linee Guida Eurostat nelle diverse versioni succedutesi nel tempo.

Ce ne parla Fabio Minchio, EGE SECEM, che illustra, tra l’altro, il caso di successo del comune di Padova.

Leggi tutto

Monitoraggio ed analisi dei consumi elettrici per abitazione

di Roberto Gerbo – EGE SECEM

L’articolo traccia un’analisi sui consumi elettrici e sulla produzione da fotovoltaico, monitorati per più anni mensilmente, per un alloggio nel Nord Italia, ottenendo una valutazione nel tempo della efficienza di produzione dell’impianto, dell’uso diretto e anche di alcuni interventi efficienza effettuati.

Nell’analisi vengono inoltre proposti innovativi coefficienti % medi mensili della produzione annua da fotovoltaico per ogni fascia oraria,  valutati anche con analisi di tipo statistico IPMVP.

Leggi l’articolo 

SECEM: dieci anni di certificazione

di Francesco Belcastro

Il 2018 è per SECEM un anno importante poiché decorrono i dieci anni dalla nascita di questa divisione indipendente interna alla FIRE. Primo Organismo di Certificazione (OdC) in Italia a certificare le competenze dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), SECEM è stato il padre fondatore della certificazione dell’EGE. Nonostante il business intravisto sulla figura dagli altri OdC, SECEM nel tempo è riuscito a difendere il valore della certificazione mantenendo costante l’impegno nel garantire la qualità delle competenze dei professionisti. L’elenco dei cerificati SECEM dal 2008 ad oggi è consultabile su: www.secem.eu/registri-ege.

Aggiornamenti e novità descritti in un articolo pubblicato sulla newsletter FIRE del 15 febbraio

Leggi tutto