STATI GENERALI della Green Economy: l’intervento di FIRE

di Dario Di Santo

In occasione degli Stati Generali della Green Economy, che si sono tenuti il 6 e 7 novembre a KeyEnergy, l’ing. Di Santo ha presentato le Considerazioni FIRE per il Piano Clima-energia.

La Federazione pone l’accento su più temi tra cui gli incentivi (una considerazione importante, riguardo agli schemi di incentivazione, è che i tempi necessari per attivare nuovi meccanismi sono lunghissimi).

Di seguito il testo illustrato.

Leggi tutto

Le promesse dell’efficienza energetica sono credibili?

di Francesco Belcastro

La riqualificazione energetica degli edifici è ormai una priorità che riguarda le politiche italiane ed europee in maniera stringente per poter ridurre considerevolmente i consumi energetici. Riguarda anche il singolo cittadino,che può sfruttare al meglio le detrazioni fiscali e le tecnologie efficienti per raggiungere confort abitativi adeguati. L’ing. Belcastro ha illustrato, durante “ENERMANAGEMENT civile” svoltosi scorso 23 ottobre, un caso pratico di ristrutturazione di una abitazione con il raggiungimenti di risultati ottimali.

Visiona la presentazione

“Proposte FIRE per lo sviluppo dell’efficienza energetica in Italia”

Il documento “Proposte FIRE per lo sviluppo dell’efficienza energetica in Italia” si configura come il Manifesto FIRE per l’efficienza energetica.  In esso sono contenute alcune sintetiche considerazioni elaborate da FIRE per migliorare l’uso dell’energia nel nostro Paese in un’ottica di efficienza energetica, considerando le sfide importanti con cui dovremo confrontarci sul fronte dell’energia. Cambiamenti radicali che ci accompagneranno nei prossimi decenni e in cui l’uso razionale delle risorse e le fonti rinnovabili occuperanno una parte cospicua.

Leggi il documento

La transizione possibile verso un sistema energetico sostenibile

L’energia dovrebbe essere vista come una leva di sviluppo di nuovi business, e non una semplice commodity o un costo da sostenere ed eventualmente limare. In un’intervista rilasciata in vista del Festival dell’energia e messa in evidenza sul sito della manifestazione, Dario Di Santo parla di edifici, attività energy intensive e dei programmi di supporto mirati al finanziamento degli interventi di riqualificazione.

Leggi tutto

Immobili e riqualificazione, uno slancio verso gli obiettivi UE

di Micaela Ancora

Valorizzazione e riqualificazione energetica degli immobili, si muove qualcosa di importante a livello centrale che va ad affiancarsi alle tante piccole attività di buona politica ed amministrazione avviate da Regioni e Comuni. Un input viene anche dall’UE che ha alzato gli obiettivi a 2030.

Cosa porterà questa spinta in termini di benefici? Come FIRE si auspica che una maggior consapevolezza nel settore porti, tra gli altri benefici, anche  l’aumento di nomine dell’energia manager nella Pubblica Amministrazione.

Un articolo scritto per la Newsletter 4 del 28 febbraio 2018 

Leggi tutto

Rete ospedaliera nazionale: aspetti di maggior rilievo

di Giuseppe Tomassetti  e Stefano D’Ambrosio – FIRE

Il servizio sanitario nazionale (SSN) è per l’innovazione tecnologica, per l’invecchiamento della popolazione, per le diverse scelte politiche regionali, naturalmente sottoposto ad un continuo cambiamento. L’evoluzione più evidente negli ultimi anni ha visto una razionalizzazione della rete ospedaliera con accorpamenti, riconversioni funzionali e dismissioni che ha fatto registrare, per quanto riguarda il numero una notevole riduzione delle strutture pubbliche e l’incremento delle aziende sanitarie private operanti anche grazie a convenzioni e accreditamento, secondo regole diverse in funzione della Regione di appartenenza. Il numero di posti letto degli ospedali privati accreditati rappresenta mediamente a livello nazionale il 20% di quelli disponibili nel SSN, con profonde differenze a livello regionale.

L’argomento è sempre attuale, si ripropone l’articolo FIRE di apertura del Focus “Efficienza energetica nel settore sanità” pubblicato in Gestione Energia

Leggi tutto

Gli strumenti di supporto all’efficienza energetica nell’edilizia

di Francesco Mori e Dario Di Santo

L’efficienza energetica negli edifici, siano essi residenziali o non, è un tema estremamente importante e attuale. Oltre il 65% degli immobili presenti in Italia è stato costruito prima che entrassero in vigore reali obblighi legati alle prestazioni energetiche degli edifici, ovvero prima dell’emanazione della Legge n° 373 del 1976. Sebbene nel corso degli anni siano stati eseguiti lavori di riqualificazione su alcuni immobili, il risparmio energetico conseguibile con interventi mirati ad oggi è ancora notevole.

Una sintesi puntuale e precisa scritta per il portale di informazione Rienergia.

Leggi tutto