L’energia dovrebbe essere vista come una leva di sviluppo di nuovi business, e non una semplice commodity o un costo da sostenere ed eventualmente limare. In un’intervista rilasciata in vista del Festival dell’energia e messa in evidenza sul sito della manifestazione, Dario Di Santo parla di edifici, attività energy intensive e dei programmi di supporto mirati al finanziamento degli interventi di riqualificazione.
Archivio tag: nZEB
Il rapporto FIRE-ENEA “Gli Edifici NZEB nella Pubblica Amministrazione”
di Enrico Biele
Sarà necessario un duro lavoro se si vuole arrivare pronti alle scadenze del 2019 e del 2021 da rispettare in termini di edifici a emissioni quasi zero. Lo studio curato da FIRE ed ENEA, appena pubblicato, mostra gli esempi da seguire e gli ostacoli da superare per sfruttare questa opportunità per la PA.
Un articolo di Enrico Biele pubblicato su Qualenergia.it ne traccia i principali punti.
DEEP, una banca dati per far crescere l’efficienza energetica
Intervista a Daniele Forni, Responsabile tecnico di FIRE. Di Andrea Balocchi
Si chiama DEEP ed è l’acronimo di De-Risking Energy Efficiency Platform. È una banca dati open source per monitorare le prestazioni degli investimenti di efficienza energetica, fare confronti e scoprire quanto possa essere vantaggioso investire in progetti di efficienza energetica. La banca dati è raggiungibile a questo indirizzo.
Nata per volontà dell’Eefig (Energy efficiency financial institutions group), il Gruppo istituito dalla Commissione Europea e dalla Unep Finance Initiative, è oggi disponibile anche in italiano. E questo lo si deve anche al contributo di Fire, la Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia. La Piattaforma conta su un ampio database europeo di progetti di efficienza energetica raccogliendo i dati di oltre 10mila progetti realizzati negli edifici e nell’industria.