Misura e Verifica delle prestazioni e il protocollo IPMVP

di Daniele Forni

La misura e verifica (M&V) delle prestazioni è un passo fondamentale nei servizi di efficienza energetica con contratti a garanzia di risultato (EPC), nei sistemi di gestione dell’energia (ISO 50001) e per facilitare il finanziamento di interventi di efficienza energetica. Per semplificare l’applicazione e ridurne i costi del M&V, le norme internazionali sulle diagnosi energetiche (EN 16247-1 e ISO 50002) richiedono espressamente di indicare nel rapporto di diagnosi l’approccio alla M&V per tutte le opportunità di miglioramento dell’efficienza energetiche evidenziate.

Si riporta la presentazione illustrata dall’ing. Forni durante il workshop  Le misure e verifiche delle prestazioni: il monitoraggio e il protocollo IPMVP, tenuto da FIRE in occasione di MCE 2018

 

Il rapporto FIRE-ENEA “Gli Edifici NZEB nella Pubblica Amministrazione”

di Enrico Biele

Sarà necessario un duro lavoro se si vuole arrivare pronti alle scadenze del 2019 e del 2021 da rispettare in termini di edifici a emissioni quasi zero. Lo studio curato da  FIRE ed ENEA,  appena pubblicato, mostra gli esempi da seguire e gli ostacoli da superare per sfruttare questa opportunità per la PA.

Un articolo di Enrico Biele pubblicato su Qualenergia.it  ne traccia i principali punti.

Leggi tutto

Efficienza energetica, l’importanza della formazione professionale

di Francesco Mori

La formazione e l’aggiornamento professionale sono due tasselli importanti e imprescindibili sia per i lavoratori autonomi che per le risorse interne di un’organizzazione. Se i primi investono su stessi per poter competere nel mondo lavorativo e quindi offrire servizi in linea con le aspettative del mercato, le aziende investono nel proprio personale affinché l’intera macchina aziendale sia efficiente: la formazione infatti consente la costruzione di un forte know-how interno.

Un articolo dell’ing.Mori  apre la newsletter FIRE numero 2 del 31 gennaio 2018

Leggi tutto