White certificates in Italy: what happened, what to expect

di Dario Di Santo

Il sistema di certificati bianchi italiani (WhC) ha affrontato negli ultimi anni seri problemi, legati alla mancanza di certificati per coprire l’obiettivo del programma, ai prezzi di mercato alle stelle, alle frodi con procedure di valutazione del risparmio energetico (standard) semplificate, ecc. Per affrontare tali questioni il Ministero dello sviluppo economico ha emesso il decreto DM 10 maggio 2018 per modificare le linee guida di WhC introdotte nel 2017.

La presentazione tenutasi all’evento Ponti 2018 a Bolzano descrive brevemente i principali cambiamenti.

White certificates in Italy: what happened, what to expect

 

ESI EUROPE: il modello per superare la percezione del rischio dell’efficienza energetica

di Daniele Forni

In occasione di KEYENERGY 2018, l’ing. Forni ha presentato in più convegni il modello ESI EUROPE, che punta a stimolare gli investimenti in efficienza energetica attraverso l’assicurazione del risparmio energetico, abbattendo significativamente la percezione del rischio.

Il progetto Energy Savings Insurance (ESI) Europe ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nel bando per schemi di finanziamento innovativi (EE-23-2017).

ESI Europe

www.esi-europe.org

Le difficoltà dell’EPC nel pubblico ed il successo di ELENA a Padova

di Fabio Minchio – EGE SECEM

L’applicazione degli EPC – Energy Performance Contract (così come definiti dal D.lgs 102/14) – in ambito pubblico soffre, in particolar modo, un contesto legislativo complesso sia a causa della difficile collocazione della fattispecie contrattuale nell’ambito del Codice Appalti, sia per l’applicazione ed interpretazione delle Linee Guida Eurostat nelle diverse versioni succedutesi nel tempo.

Ce ne parla Fabio Minchio, EGE SECEM, che illustra, tra l’altro, il caso di successo del comune di Padova.

Leggi tutto

Demand response: l’efficienza energetica passa da consumi consapevoli

di Dario Di Santo

Il demand side management – oggi più spesso indicato come demand response – non è certo una novità, ma fra le ricadute della rivoluzione collegata all’ICT (Information and Communications Technology) c’è anche la possibilità di tradurre in realtà il controllo attivo della domanda di energia teorizzato nei decenni passati.

L’articolo pubblicato su Rienergia.it

Data l’importanza del tema, il demand response sarà tra gli argomenti trattati durante la conferenza FIRE Enermanagement, che si terrà il 28 novembre a Milano.

Leggi tutto

Nuove sfide ed opportunità dal mercato elettrico: demand-response, apertura del mercato di dispacciamento e power purchase agreement. I risultati di un’indagine FIRE

di Stefano D’Ambrosio e Dario Di Santo

La flessibilità sarà sempre più un tema chiave per la riduzione dei costi: conviene sfruttare il secondo ciclo di diagnosi obbligatorie per valutare la flessibilità dell’azienda in merito alla gestione dei carichi. Un’indagine della FIRE ne analizza i vari aspetti in  in un articolo pubblicato su Staffetta Quotidiana.  

Leggi tutto

Indagine FIRE sull’apertura del MSD

di Stefano D’Ambrosio

In occasione della partecipazione all’evento Apertura Mercato MSD e Produttori di Energia: un’ Analisi delle Opportunità, l’ing. D’Ambrosio ha presentato l’indagine FIRE sull’apertura del mercato del servizio di distaccamento agli utenti finali. Prossimamente la FIRE approfondirà il tema in articoli e con la pubblicazione dell’analisi integrale.

Scarica la presentazione

 

Efficienza energetica: il contraddittorio primato italiano e le sfide del mercato energetico

intervista a Giuseppe Tomassetti

Il contesto dell’efficienza energetica in Italia, alla luce della pubblicazione del recente Manifesto della FIRE per l’efficienza energetica. Tra crescita delle FER, ruolo delle aziende e decarbonizzazione vengono analizzate anche le nuove sfide che il mercato dell’energia si accinge ad affrontare.

L’intervista al vice-presidente FIRE pubblicata su Orizzontenergia.it Leggi tutto