L’accesso ai fondi di investimento dei progetti di efficienza energetica

di Miriam Benedetti

Negli ultimi decenni l’Unione Europea ha dedicato notevole impegno nel favorire la riduzione degli sprechi energetici attraverso norme, programmi e obiettivi. Tuttavia ad oggi, nonostante la sempre maggiore presa di coscienza da parte delle aziende del potenziale di efficientamento energetico dei propri impianti, anche grazie all’obbligo di diagnosi energetica introdotto dal D.Lgs. 102/2014, molte misure di efficienza energetica rimangono non attuate e il totale degli investimenti in efficienza energetica è ancora inferiore rispetto al potenziale.

L’articolo pubblicato nella newsletter FIRE del 31 ottobre 2018.

Leggi tutto

ESI EUROPE: il modello per superare la percezione del rischio dell’efficienza energetica

di Daniele Forni

In occasione di KEYENERGY 2018, l’ing. Forni ha presentato in più convegni il modello ESI EUROPE, che punta a stimolare gli investimenti in efficienza energetica attraverso l’assicurazione del risparmio energetico, abbattendo significativamente la percezione del rischio.

Il progetto Energy Savings Insurance (ESI) Europe ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nel bando per schemi di finanziamento innovativi (EE-23-2017).

ESI Europe

www.esi-europe.org

Demand response: l’efficienza energetica passa da consumi consapevoli

di Dario Di Santo

Il demand side management – oggi più spesso indicato come demand response – non è certo una novità, ma fra le ricadute della rivoluzione collegata all’ICT (Information and Communications Technology) c’è anche la possibilità di tradurre in realtà il controllo attivo della domanda di energia teorizzato nei decenni passati.

L’articolo pubblicato su Rienergia.it

Data l’importanza del tema, il demand response sarà tra gli argomenti trattati durante la conferenza FIRE Enermanagement, che si terrà il 28 novembre a Milano.

Leggi tutto

Efficienza energetica: il contraddittorio primato italiano e le sfide del mercato energetico

intervista a Giuseppe Tomassetti

Il contesto dell’efficienza energetica in Italia, alla luce della pubblicazione del recente Manifesto della FIRE per l’efficienza energetica. Tra crescita delle FER, ruolo delle aziende e decarbonizzazione vengono analizzate anche le nuove sfide che il mercato dell’energia si accinge ad affrontare.

L’intervista al vice-presidente FIRE pubblicata su Orizzontenergia.it Leggi tutto

La transizione possibile verso un sistema energetico sostenibile

L’energia dovrebbe essere vista come una leva di sviluppo di nuovi business, e non una semplice commodity o un costo da sostenere ed eventualmente limare. In un’intervista rilasciata in vista del Festival dell’energia e messa in evidenza sul sito della manifestazione, Dario Di Santo parla di edifici, attività energy intensive e dei programmi di supporto mirati al finanziamento degli interventi di riqualificazione.

Leggi tutto

Efficienza energetica nella GDO: normativa e incentivi

di Daniele Forni

L’efficienza energetica nella grande distribuzione organizzata è uno dei temi che offre ampie prospettive di dibattito sia in termini di offerta di servizi, di novità tecnologiche e di finanziamenti.

Daniele Forni, in occasione un convegno dedicato alla GDO (tenutosi a MCE 2018), ha delineato le principali normative e definito quali sono attualmente gli incentivi a disposizione del settore per avviare interventi di efficienza energetica di successo.

Scarica la presentazione: normativa ed incentivi

Incentivi per l’efficienza energetica

di Francesco Belcastro

I principali meccanismi di incentivazione dell’efficienza energetica vengono descritti nella presentazione di Francesco Belcastro. Particolare attenzione è data al fondo per l’efficienza energetica, ai fondi strutturali ed ad alcuni programmi europei come ELENA.

Scarica la presentazione Panoramica dei meccanismi incentivanti per l’efficienza energetica