White certificates in Italy: what happened, what to expect

di Dario Di Santo

Il sistema di certificati bianchi italiani (WhC) ha affrontato negli ultimi anni seri problemi, legati alla mancanza di certificati per coprire l’obiettivo del programma, ai prezzi di mercato alle stelle, alle frodi con procedure di valutazione del risparmio energetico (standard) semplificate, ecc. Per affrontare tali questioni il Ministero dello sviluppo economico ha emesso il decreto DM 10 maggio 2018 per modificare le linee guida di WhC introdotte nel 2017.

La presentazione tenutasi all’evento Ponti 2018 a Bolzano descrive brevemente i principali cambiamenti.

White certificates in Italy: what happened, what to expect

 

ESI EUROPE: il modello per superare la percezione del rischio dell’efficienza energetica

di Daniele Forni

In occasione di KEYENERGY 2018, l’ing. Forni ha presentato in più convegni il modello ESI EUROPE, che punta a stimolare gli investimenti in efficienza energetica attraverso l’assicurazione del risparmio energetico, abbattendo significativamente la percezione del rischio.

Il progetto Energy Savings Insurance (ESI) Europe ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nel bando per schemi di finanziamento innovativi (EE-23-2017).

ESI Europe

www.esi-europe.org

Il meccanismo dei TEE: novità e opportunità

di Dario Di Santo

Certificati bianchi, progetti ammessi, titolarità, metodi di valutazione sono alcuni degli argomenti che l’ing. Di Santo ha trattato durante il workshop  “Novità ed incentivi per l’efficienza energetica: Strumenti nazionali ed azioni locali”  organizzato da RENAEL con ENEA in collaborazione con AISFOR e FIRE.

 

Scarica la presentazione

Incentivi ed agevolazioni alle imprese energivore: le indagini FIRE

di Livio De Chicchis

In occasione della stesura dell’annuale Rapporto FIRE sugli dell’energy manager sono state realizzate due indagini su tematiche di rilievo del panorama attuale: meccanismi di incentivazione ed effetti delle agevolazioni alle imprese energivore.

L’approfondimento di Livio De Chicchis pubblicato su Qualenergia.it spiega i punti principali dell’indagine e i risultati emersi.

Leggi tutto

Efficienza energetica: quali sono le prossime sfide?

di Dario Di Santo

Siamo arrivati all’agognata pausa estiva, che spero riuscirete a sfruttare per ritemprarvi un po’ e per staccare la spina dal quotidiano. Un augurio anche a chi è impossibilitato a muoversi, per problemi personali o di altro tipo, affinché possa comunque trovare sollievo.

Ci troviamo a fronteggiare sfide importanti per il nostro Paese sul fronte dell’energia. Cambiamenti radicali che ci accompagneranno nei prossimi decenni e in cui l’uso razionale delle risorse e le fonti rinnovabili occuperanno una parte cospicua. Sarebbe bello poter giocare da leader su questi fronti, ma conviene essere realisti e tenere a mente le risorse disponibili, per evitare di ripetere gli errori del passato. Un approccio dissennato che ci ha prima gravato di oneri consistenti e poi privato dei possibili ritorni economici, mettendo in difficoltà le imprese nate e cresciute grazie ai generosi incentivi. Misure retroattive che hanno colpito soprattutto conto energia, certificati verdi e certificati bianchi.

Leggi tutto

Energy manager: nomine in crescita

di Micaela Ancora

La settimana scorsa è stato presentato al Ministero dello Sviluppo Economico il Rapporto 2018 sugli energy manager in Italia: indagine, evoluzione del ruolo e statistiche. Una fotografia che FIRE scatta ogni anno e che delinea come cresce ed evolve nel tempo la figura professionale.

L’articolo di apertura della newsletter FIRE del 15 giugno 2018 Leggi tutto

Cogenerazione e TEE: vantaggi e novità

di Dario Di Santo

Sebbene i certificati bianchi riservati alla cogenerazione ad alto rendimento (CAR) seguano regole dedicate, rimane  una relazione sia nel contributo ai target di efficienza energetica, sia al prezzo di mercato dei TEE con cui gli operatori CAR devono confrontarsi.

I vantaggi e le novità dei certificati bianchi in relazione alla cogenerazione delineati nella presentazione di Dario Di Santo (esposta ad mcTER).

Scarica la presentazione