Incentivi “Industria 4.0”: conferme e novità per il 2019

di Stefano D’Ambrosio

È entrata in vigore il 1° gennaio, con buone e cattive notizie per le imprese, la legge di bilancio 2019 (legge 145/2018). Andiamo a sintetizzare ed analizzare le principali novità.

Articolo di apertura della Newsletter FIRE del 15 gennaio

Leggi tutto

Efficienza energetica: il contraddittorio primato italiano e le sfide del mercato energetico

intervista a Giuseppe Tomassetti

Il contesto dell’efficienza energetica in Italia, alla luce della pubblicazione del recente Manifesto della FIRE per l’efficienza energetica. Tra crescita delle FER, ruolo delle aziende e decarbonizzazione vengono analizzate anche le nuove sfide che il mercato dell’energia si accinge ad affrontare.

L’intervista al vice-presidente FIRE pubblicata su Orizzontenergia.it Leggi tutto

Incentivi ed agevolazioni alle imprese energivore: le indagini FIRE

di Livio De Chicchis

In occasione della stesura dell’annuale Rapporto FIRE sugli dell’energy manager sono state realizzate due indagini su tematiche di rilievo del panorama attuale: meccanismi di incentivazione ed effetti delle agevolazioni alle imprese energivore.

L’approfondimento di Livio De Chicchis pubblicato su Qualenergia.it spiega i punti principali dell’indagine e i risultati emersi.

Leggi tutto

L’impatto del nuovo decreto energivori sugli investimenti in efficienza energetica

di Stefano D’Ambrosio e Dario Di Santo

Le nuove agevolazioni concesse alle imprese energivore possono incidere sui futuri investimenti in efficienza energetica, cogenerazione e fonti rinnovabili? Sono un supporto alla competitività delle imprese? A queste domande la FIRE ha cercato di rispondere attraverso un’indagine coinvolgendo sia le imprese manifatturiere, mediante il canale diretto con gli energy manager, sia i fornitori di servizi quali le ESCO e gli EGE. I soggetti che hanno risposto sono in totale 91, di cui 34 imprese manifatturiere e 57 EGE o ESCO. 

L’articolo ha aperto la newsletter del 15 giugno 2018

Leggi tutto

Le nuove opportunità del decreto energivori

Di Stefano D’Ambrosio

Il nuovo decreto energivori porterà diverse novità e vantaggi per le imprese, ma anche possibili ricadute negative per il mercato dell’efficienza energetica e per i consumatori finali. Questi però non sono gli unici attori coinvolti: ESCO ed EGE dal decreto potranno trarre una serie di benefici in termini lavorativi per l’accesso alle agevolazioni, per le conseguenti diagnosi energetiche ed i monitoraggi.

La presentazione dell’ing. D’Ambrosio, illustrata in occasione della della V Conferenza annuale SECEM, ha trattato nello specifico queste tematiche.

Scarica la presentazione

 

Oneri ed energivori: le ultime novità

di Dario Di Santo e Stefano D’Ambrosio

La riforma della struttura tariffaria degli oneri generali di sistema per i clienti non domestici del settore elettrico, con gli aspetti ad essa correlati, viene analizzata e commentata partendo proprio dalla delibera ARERA 922/2017/R/EE.

In particolare gli autori evidenziano la posizione di FIRE in merito alle agevolazioni, che avrebbero dovuto essere legate ad obiettivi di efficientamento energetico o all’obbligo di adottare un sistema di gestione dell’energia ISO 50001 (opzione che si auspica venga introdotta nel breve futuro).

Leggi tutto

Finanziamenti per l’efficientamento del settore trasporti

di Stefano D’Ambrosio

In un articolo scritto per la newsletter FIRE si evidenziano i vari modelli di finanziamento a disposizione del settore trasporti per meglio investire in efficienza energetica, piattaforme digitali, sharing mobilita ecc. Una delle barrire riscontrate è che a differenza delle grandi imprese, le PMI hanno notevoli difficoltà, sia di accesso al credito che di autofinanziamento; esse sono fortemente dipendenti dal canale bancario e difficilmente utilizzano strumenti di finanza evoluta.

Leggi tutto