ESI EUROPE: il modello per superare la percezione del rischio dell’efficienza energetica

di Daniele Forni

In occasione di KEYENERGY 2018, l’ing. Forni ha presentato in più convegni il modello ESI EUROPE, che punta a stimolare gli investimenti in efficienza energetica attraverso l’assicurazione del risparmio energetico, abbattendo significativamente la percezione del rischio.

Il progetto Energy Savings Insurance (ESI) Europe ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nel bando per schemi di finanziamento innovativi (EE-23-2017).

ESI Europe

www.esi-europe.org

Le difficoltà dell’EPC nel pubblico ed il successo di ELENA a Padova

di Fabio Minchio – EGE SECEM

L’applicazione degli EPC – Energy Performance Contract (così come definiti dal D.lgs 102/14) – in ambito pubblico soffre, in particolar modo, un contesto legislativo complesso sia a causa della difficile collocazione della fattispecie contrattuale nell’ambito del Codice Appalti, sia per l’applicazione ed interpretazione delle Linee Guida Eurostat nelle diverse versioni succedutesi nel tempo.

Ce ne parla Fabio Minchio, EGE SECEM, che illustra, tra l’altro, il caso di successo del comune di Padova.

Leggi tutto

“Proposte FIRE per lo sviluppo dell’efficienza energetica in Italia”

Il documento “Proposte FIRE per lo sviluppo dell’efficienza energetica in Italia” si configura come il Manifesto FIRE per l’efficienza energetica.  In esso sono contenute alcune sintetiche considerazioni elaborate da FIRE per migliorare l’uso dell’energia nel nostro Paese in un’ottica di efficienza energetica, considerando le sfide importanti con cui dovremo confrontarci sul fronte dell’energia. Cambiamenti radicali che ci accompagneranno nei prossimi decenni e in cui l’uso razionale delle risorse e le fonti rinnovabili occuperanno una parte cospicua.

Leggi il documento

L’alleanza tra EGE ed ESCO s’ha da fare!

Andrea Brumgnach – EGE SECEM

In occasione della Quinta Conferenza SECEM dedicata agli EGE certificati, sono stati presentati i risultati di un sondaggio che è stato sottoposto ai partecipanti allo scopo di capire meglio in quale modo EGE ed ESCo possono operare in modo sinergico. I risultati emersi sono l’occasione di una riflessione che ci sembra interessante condividere.

Leggi tutto

Il Contratto di Energy Performance

di Dario Di Santo

I Contratti a Prestazioni Garantite prevedono di affidare a una società specializzata, in particolare ad una ESCO, la riqualificazione energetica e la successiva gestione energetica di un edificio, di un impianto o di un sito industriale. Quali sono i benefici degli EPC e come si sono evoluti negli anni?

Ne parla Dario Di Santo ai microfoni di Radio24 all’interno del programma “Smart City – Voci e luoghi” dell’innovazione condotto da Maurizio Melis.

Qui l’intervista:

L’efficienza energetica nell’attuale contesto legislativo e normativo

di Francesco Belcastro

Gli obiettivi europei di miglioramento dell’efficienza energetica del 30% al 2030,  i fondi creati per chi intende investire in EE, le opportunità a disposizione sia per fornitori, ESCO, installatori, ecc. (lato offerta) che per grandi imprese energy intensive, PMI, ecc. (lato domanda).  Queste le tematiche affrontate dall’ing. Belcastro durante il convegno “Energy management nella P.A. – tra obblighi ed opportunità” organizzato dalla Regione Sicilia.

Scarica la presentazione

L’impatto del nuovo decreto energivori sugli investimenti in efficienza energetica

di Stefano D’Ambrosio e Dario Di Santo

Le nuove agevolazioni concesse alle imprese energivore possono incidere sui futuri investimenti in efficienza energetica, cogenerazione e fonti rinnovabili? Sono un supporto alla competitività delle imprese? A queste domande la FIRE ha cercato di rispondere attraverso un’indagine coinvolgendo sia le imprese manifatturiere, mediante il canale diretto con gli energy manager, sia i fornitori di servizi quali le ESCO e gli EGE. I soggetti che hanno risposto sono in totale 91, di cui 34 imprese manifatturiere e 57 EGE o ESCO. 

L’articolo ha aperto la newsletter del 15 giugno 2018

Leggi tutto