Da Enermanagement Industria….

…..”Servono delle policy forti che da un lato vanno ad attuare e mettere in campo quelle soluzioni che già abbiamo e che, dall’altro, convincano le imprese che investire nel contesto energetico è necessario e utile per essere competitivi sul mercato. Infine, servono politiche che smuovano il mondo della finanza. Se non si percorrono queste strade sarà impossibile raggiungere gli obiettivi europei”.

L’intervista a Dario Di Santo realizzata durante Enermanagement Industria 2018

 

STATI GENERALI della Green Economy: l’intervento di FIRE

di Dario Di Santo

In occasione degli Stati Generali della Green Economy, che si sono tenuti il 6 e 7 novembre a KeyEnergy, l’ing. Di Santo ha presentato le Considerazioni FIRE per il Piano Clima-energia.

La Federazione pone l’accento su più temi tra cui gli incentivi (una considerazione importante, riguardo agli schemi di incentivazione, è che i tempi necessari per attivare nuovi meccanismi sono lunghissimi).

Di seguito il testo illustrato.

Leggi tutto

Premio Energy Manager 2018

Dario Di Santo ha premiato i quattro  Energy Manager a KeyEnergy 2018 e ha fatto un appello per il prossimo anno: “Nominate l’Energy Manager aziendale…” il perché ve lo spiegano i vincitori nel video!

I vincitori 2018 sono:  Fabio Menna di Vibac e Giuseppe Garzone di FPT, ex equo per il settore industriale, Leonardo Ketmaier di TIM (Alena Trifirò ha ritirato il premio) per il terziario, Paolo Bianco dell’AUSL Romagna per il settore pubblico.

 

 

 

ESI EUROPE: il modello per superare la percezione del rischio dell’efficienza energetica

di Daniele Forni

In occasione di KEYENERGY 2018, l’ing. Forni ha presentato in più convegni il modello ESI EUROPE, che punta a stimolare gli investimenti in efficienza energetica attraverso l’assicurazione del risparmio energetico, abbattendo significativamente la percezione del rischio.

Il progetto Energy Savings Insurance (ESI) Europe ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nel bando per schemi di finanziamento innovativi (EE-23-2017).

ESI Europe

www.esi-europe.org

Energy manager: crescita, ruolo, formazione

intervista a Dario Di Santo

In attesa di scoprire chi saranno i vincitori 2018 del Premio Energy manager (la premiazione avverrà domani a KeyEnergy, durante il convegno ENEA “Efficienza energetica: la chiave per un futuro sostenibile“), proponiamo un’intervista al direttore FIRE, dedicata al trend delle nomine, alle opportunità per imprese ed enti, all’inquadramento ed ai percorsi formativi.

Si ricorda che tutte le statistiche e gli approfondimenti su questo tema sono disponibili nei rapporti annuali redatti dalla FIRE.

Leggi l’intervista a Dario Di Santo

Demand response: l’efficienza energetica passa da consumi consapevoli

di Dario Di Santo

Il demand side management – oggi più spesso indicato come demand response – non è certo una novità, ma fra le ricadute della rivoluzione collegata all’ICT (Information and Communications Technology) c’è anche la possibilità di tradurre in realtà il controllo attivo della domanda di energia teorizzato nei decenni passati.

L’articolo pubblicato su Rienergia.it

Data l’importanza del tema, il demand response sarà tra gli argomenti trattati durante la conferenza FIRE Enermanagement, che si terrà il 28 novembre a Milano.

Leggi tutto

Le promesse dell’efficienza energetica sono credibili?

di Francesco Belcastro

La riqualificazione energetica degli edifici è ormai una priorità che riguarda le politiche italiane ed europee in maniera stringente per poter ridurre considerevolmente i consumi energetici. Riguarda anche il singolo cittadino,che può sfruttare al meglio le detrazioni fiscali e le tecnologie efficienti per raggiungere confort abitativi adeguati. L’ing. Belcastro ha illustrato, durante “ENERMANAGEMENT civile” svoltosi scorso 23 ottobre, un caso pratico di ristrutturazione di una abitazione con il raggiungimenti di risultati ottimali.

Visiona la presentazione