Le difficoltà dell’EPC nel pubblico ed il successo di ELENA a Padova

di Fabio Minchio – EGE SECEM

L’applicazione degli EPC – Energy Performance Contract (così come definiti dal D.lgs 102/14) – in ambito pubblico soffre, in particolar modo, un contesto legislativo complesso sia a causa della difficile collocazione della fattispecie contrattuale nell’ambito del Codice Appalti, sia per l’applicazione ed interpretazione delle Linee Guida Eurostat nelle diverse versioni succedutesi nel tempo.

Ce ne parla Fabio Minchio, EGE SECEM, che illustra, tra l’altro, il caso di successo del comune di Padova.

Leggi tutto

“Proposte FIRE per lo sviluppo dell’efficienza energetica in Italia”

Il documento “Proposte FIRE per lo sviluppo dell’efficienza energetica in Italia” si configura come il Manifesto FIRE per l’efficienza energetica.  In esso sono contenute alcune sintetiche considerazioni elaborate da FIRE per migliorare l’uso dell’energia nel nostro Paese in un’ottica di efficienza energetica, considerando le sfide importanti con cui dovremo confrontarci sul fronte dell’energia. Cambiamenti radicali che ci accompagneranno nei prossimi decenni e in cui l’uso razionale delle risorse e le fonti rinnovabili occuperanno una parte cospicua.

Leggi il documento

L’alleanza tra EGE ed ESCO s’ha da fare!

Andrea Brumgnach – EGE SECEM

In occasione della Quinta Conferenza SECEM dedicata agli EGE certificati, sono stati presentati i risultati di un sondaggio che è stato sottoposto ai partecipanti allo scopo di capire meglio in quale modo EGE ed ESCo possono operare in modo sinergico. I risultati emersi sono l’occasione di una riflessione che ci sembra interessante condividere.

Leggi tutto

Come cambia l’energy manager: dalle certezze alle incertezze sui dati

di Robero Gerbo – EGE SECEM

Uno dei primi energy manager, oggi EGE SECEM, racconta la sua esperienza nel settore bancario, evidenziando come sia cambiato il modo di lavorare dall’inizio degli anni 80 ai nostri giorni.

 

Il passato

All’inizio della mia carriera di energy manager (EM) in gruppo bancario (inizio anni ’80, tanti anni fa purtroppo per me) ricordo le difficoltà con cui mi facevo spedire dai colleghi fotocopie delle bollette elettriche di alcuni palazzi uffici/filiali significativi; le ricevevo almeno 3 mesi dopo il pagamento (era usuale il pagamento presso la  filale stessa come un comune cittadino!) e da esse catturavo i pochi dati energetici disponibili, in genere il complessivo dei consumi mensili, che andavano a popolare rudimentali tabelle di calcolo (in multiplan, non c’era ancora excel).

Leggi tutto

L’impatto del nuovo decreto energivori sugli investimenti in efficienza energetica

di Stefano D’Ambrosio e Dario Di Santo

Le nuove agevolazioni concesse alle imprese energivore possono incidere sui futuri investimenti in efficienza energetica, cogenerazione e fonti rinnovabili? Sono un supporto alla competitività delle imprese? A queste domande la FIRE ha cercato di rispondere attraverso un’indagine coinvolgendo sia le imprese manifatturiere, mediante il canale diretto con gli energy manager, sia i fornitori di servizi quali le ESCO e gli EGE. I soggetti che hanno risposto sono in totale 91, di cui 34 imprese manifatturiere e 57 EGE o ESCO. 

L’articolo ha aperto la newsletter del 15 giugno 2018

Leggi tutto

Le nuove opportunità del decreto energivori

Di Stefano D’Ambrosio

Il nuovo decreto energivori porterà diverse novità e vantaggi per le imprese, ma anche possibili ricadute negative per il mercato dell’efficienza energetica e per i consumatori finali. Questi però non sono gli unici attori coinvolti: ESCO ed EGE dal decreto potranno trarre una serie di benefici in termini lavorativi per l’accesso alle agevolazioni, per le conseguenti diagnosi energetiche ed i monitoraggi.

La presentazione dell’ing. D’Ambrosio, illustrata in occasione della della V Conferenza annuale SECEM, ha trattato nello specifico queste tematiche.

Scarica la presentazione

 

Monitoraggio ed analisi dei consumi elettrici per abitazione

di Roberto Gerbo – EGE SECEM

L’articolo traccia un’analisi sui consumi elettrici e sulla produzione da fotovoltaico, monitorati per più anni mensilmente, per un alloggio nel Nord Italia, ottenendo una valutazione nel tempo della efficienza di produzione dell’impianto, dell’uso diretto e anche di alcuni interventi efficienza effettuati.

Nell’analisi vengono inoltre proposti innovativi coefficienti % medi mensili della produzione annua da fotovoltaico per ogni fascia oraria,  valutati anche con analisi di tipo statistico IPMVP.

Leggi l’articolo