Il futuro dell’edilizia è nell’off-site

di Stefano D’Ambrosio

I vantaggi della progettazione off-site degli edifici sono molteplici e possono essere più o meno significativi a seconda dei contesti, come nel caso di una nuova costruzione o di una riqualificazione. I principali benefici che generalmente si riscontrano sono: la riduzione di tempi, costi e scarti con un aumento del livello di sicurezza per i lavoratori, perché si riduce il rischio di infortuni in cantiere.

L’ing. D’Ambrosio affronta il tema dell’off-site in un articolo pubblicato sul numero di dicembre di Gestione Energia

Leggi tutto

STATI GENERALI della Green Economy: l’intervento di FIRE

di Dario Di Santo

In occasione degli Stati Generali della Green Economy, che si sono tenuti il 6 e 7 novembre a KeyEnergy, l’ing. Di Santo ha presentato le Considerazioni FIRE per il Piano Clima-energia.

La Federazione pone l’accento su più temi tra cui gli incentivi (una considerazione importante, riguardo agli schemi di incentivazione, è che i tempi necessari per attivare nuovi meccanismi sono lunghissimi).

Di seguito il testo illustrato.

Leggi tutto

Le promesse dell’efficienza energetica sono credibili?

di Francesco Belcastro

La riqualificazione energetica degli edifici è ormai una priorità che riguarda le politiche italiane ed europee in maniera stringente per poter ridurre considerevolmente i consumi energetici. Riguarda anche il singolo cittadino,che può sfruttare al meglio le detrazioni fiscali e le tecnologie efficienti per raggiungere confort abitativi adeguati. L’ing. Belcastro ha illustrato, durante “ENERMANAGEMENT civile” svoltosi scorso 23 ottobre, un caso pratico di ristrutturazione di una abitazione con il raggiungimenti di risultati ottimali.

Visiona la presentazione

Efficienza energetica: quali sono le prossime sfide?

di Dario Di Santo

Siamo arrivati all’agognata pausa estiva, che spero riuscirete a sfruttare per ritemprarvi un po’ e per staccare la spina dal quotidiano. Un augurio anche a chi è impossibilitato a muoversi, per problemi personali o di altro tipo, affinché possa comunque trovare sollievo.

Ci troviamo a fronteggiare sfide importanti per il nostro Paese sul fronte dell’energia. Cambiamenti radicali che ci accompagneranno nei prossimi decenni e in cui l’uso razionale delle risorse e le fonti rinnovabili occuperanno una parte cospicua. Sarebbe bello poter giocare da leader su questi fronti, ma conviene essere realisti e tenere a mente le risorse disponibili, per evitare di ripetere gli errori del passato. Un approccio dissennato che ci ha prima gravato di oneri consistenti e poi privato dei possibili ritorni economici, mettendo in difficoltà le imprese nate e cresciute grazie ai generosi incentivi. Misure retroattive che hanno colpito soprattutto conto energia, certificati verdi e certificati bianchi.

Leggi tutto

La transizione possibile verso un sistema energetico sostenibile

L’energia dovrebbe essere vista come una leva di sviluppo di nuovi business, e non una semplice commodity o un costo da sostenere ed eventualmente limare. In un’intervista rilasciata in vista del Festival dell’energia e messa in evidenza sul sito della manifestazione, Dario Di Santo parla di edifici, attività energy intensive e dei programmi di supporto mirati al finanziamento degli interventi di riqualificazione.

Leggi tutto

Efficienza e sostenibilità negli edifici: dalle potenzialità ai risultati

di Giuseppe Tomassetti

Il tema dell’efficienza energetica e della sostenibilità affrontati dal vice presidente FIRE in occasione del Workshop Federesco-GBC, svoltosi ieri a Roma. L’ing. Tomassetti evidenzia, nella sua presentazione, come per valutare le potenzialità ed i risultati degli interventi energetici servono dati affidabili sul comportamento delle strutture nelle varie stagioni, sul clima, e sul comportamento della proprietà, degli occupanti e degli amministratori.

Scarica la presentazione Efficienza e sostenibilità negli edifici: dalle potenzialità ai risultati

Il rapporto FIRE-ENEA “Gli Edifici NZEB nella Pubblica Amministrazione”

di Enrico Biele

Sarà necessario un duro lavoro se si vuole arrivare pronti alle scadenze del 2019 e del 2021 da rispettare in termini di edifici a emissioni quasi zero. Lo studio curato da  FIRE ed ENEA,  appena pubblicato, mostra gli esempi da seguire e gli ostacoli da superare per sfruttare questa opportunità per la PA.

Un articolo di Enrico Biele pubblicato su Qualenergia.it  ne traccia i principali punti.

Leggi tutto