Le difficoltà dell’EPC nel pubblico ed il successo di ELENA a Padova

di Fabio Minchio – EGE SECEM

L’applicazione degli EPC – Energy Performance Contract (così come definiti dal D.lgs 102/14) – in ambito pubblico soffre, in particolar modo, un contesto legislativo complesso sia a causa della difficile collocazione della fattispecie contrattuale nell’ambito del Codice Appalti, sia per l’applicazione ed interpretazione delle Linee Guida Eurostat nelle diverse versioni succedutesi nel tempo.

Ce ne parla Fabio Minchio, EGE SECEM, che illustra, tra l’altro, il caso di successo del comune di Padova.

Leggi tutto

Incentivi ed agevolazioni alle imprese energivore: le indagini FIRE

di Livio De Chicchis

In occasione della stesura dell’annuale Rapporto FIRE sugli dell’energy manager sono state realizzate due indagini su tematiche di rilievo del panorama attuale: meccanismi di incentivazione ed effetti delle agevolazioni alle imprese energivore.

L’approfondimento di Livio De Chicchis pubblicato su Qualenergia.it spiega i punti principali dell’indagine e i risultati emersi.

Leggi tutto

Efficienza energetica nella GDO: normativa e incentivi

di Daniele Forni

L’efficienza energetica nella grande distribuzione organizzata è uno dei temi che offre ampie prospettive di dibattito sia in termini di offerta di servizi, di novità tecnologiche e di finanziamenti.

Daniele Forni, in occasione un convegno dedicato alla GDO (tenutosi a MCE 2018), ha delineato le principali normative e definito quali sono attualmente gli incentivi a disposizione del settore per avviare interventi di efficienza energetica di successo.

Scarica la presentazione: normativa ed incentivi

Energy manager 2.0: l’evoluzione del ruolo e il confronto con gli altri operatori del settore

di Francesco Belcastro

Siamo in tempo di nomina, entro il 30 aprile i soggetti operanti nel settore industriale che nell’anno precedente hanno avuto un consumo di energia superiore a 10.000 tonnellate equivalenti di petrolio devono scegliere il proprio energy manager, così come devono farlo i soggetti operanti nei settori civile, terziario e dei trasporti che nell’anno precedente hanno avuto un consumo di energia superiore a 1.000 tonnellate equivalenti di petrolio.

Come FIRE sollecitiamo la nomina poiché un buon energy manager fa la differenza in termini di riduzione dei consumi e gestione dell’energia. Al fine di evidenziare il ruolo della figura professionale, le tendenze del settore ed alcuni dati di rilievo, proponiamo la presentazione dell’ing. Belcastro, illustrata in occasione di MCE 2018 durante il workshop: Energy manager 2.0: l’evoluzione del ruolo e il confronto con gli altri operatori.

Scarica la presentazione: Energy manager 2.0: l’evoluzione del ruolo e il confronto con gli altri operatori

Rete ospedaliera nazionale: aspetti di maggior rilievo

di Giuseppe Tomassetti  e Stefano D’Ambrosio – FIRE

Il servizio sanitario nazionale (SSN) è per l’innovazione tecnologica, per l’invecchiamento della popolazione, per le diverse scelte politiche regionali, naturalmente sottoposto ad un continuo cambiamento. L’evoluzione più evidente negli ultimi anni ha visto una razionalizzazione della rete ospedaliera con accorpamenti, riconversioni funzionali e dismissioni che ha fatto registrare, per quanto riguarda il numero una notevole riduzione delle strutture pubbliche e l’incremento delle aziende sanitarie private operanti anche grazie a convenzioni e accreditamento, secondo regole diverse in funzione della Regione di appartenenza. Il numero di posti letto degli ospedali privati accreditati rappresenta mediamente a livello nazionale il 20% di quelli disponibili nel SSN, con profonde differenze a livello regionale.

L’argomento è sempre attuale, si ripropone l’articolo FIRE di apertura del Focus “Efficienza energetica nel settore sanità” pubblicato in Gestione Energia

Leggi tutto

SECEM: dieci anni di certificazione

di Francesco Belcastro

Il 2018 è per SECEM un anno importante poiché decorrono i dieci anni dalla nascita di questa divisione indipendente interna alla FIRE. Primo Organismo di Certificazione (OdC) in Italia a certificare le competenze dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), SECEM è stato il padre fondatore della certificazione dell’EGE. Nonostante il business intravisto sulla figura dagli altri OdC, SECEM nel tempo è riuscito a difendere il valore della certificazione mantenendo costante l’impegno nel garantire la qualità delle competenze dei professionisti. L’elenco dei cerificati SECEM dal 2008 ad oggi è consultabile su: www.secem.eu/registri-ege.

Aggiornamenti e novità descritti in un articolo pubblicato sulla newsletter FIRE del 15 febbraio

Leggi tutto

Efficienza energetica, l’importanza della formazione professionale

di Francesco Mori

La formazione e l’aggiornamento professionale sono due tasselli importanti e imprescindibili sia per i lavoratori autonomi che per le risorse interne di un’organizzazione. Se i primi investono su stessi per poter competere nel mondo lavorativo e quindi offrire servizi in linea con le aspettative del mercato, le aziende investono nel proprio personale affinché l’intera macchina aziendale sia efficiente: la formazione infatti consente la costruzione di un forte know-how interno.

Un articolo dell’ing.Mori  apre la newsletter FIRE numero 2 del 31 gennaio 2018

Leggi tutto