Il rapporto FIRE-ENEA “Gli Edifici NZEB nella Pubblica Amministrazione”

di Enrico Biele

Sarà necessario un duro lavoro se si vuole arrivare pronti alle scadenze del 2019 e del 2021 da rispettare in termini di edifici a emissioni quasi zero. Lo studio curato da  FIRE ed ENEA,  appena pubblicato, mostra gli esempi da seguire e gli ostacoli da superare per sfruttare questa opportunità per la PA.

Un articolo di Enrico Biele pubblicato su Qualenergia.it  ne traccia i principali punti.

Leggi tutto

Immobili e riqualificazione, uno slancio verso gli obiettivi UE

di Micaela Ancora

Valorizzazione e riqualificazione energetica degli immobili, si muove qualcosa di importante a livello centrale che va ad affiancarsi alle tante piccole attività di buona politica ed amministrazione avviate da Regioni e Comuni. Un input viene anche dall’UE che ha alzato gli obiettivi a 2030.

Cosa porterà questa spinta in termini di benefici? Come FIRE si auspica che una maggior consapevolezza nel settore porti, tra gli altri benefici, anche  l’aumento di nomine dell’energia manager nella Pubblica Amministrazione.

Un articolo scritto per la Newsletter 4 del 28 febbraio 2018 

Leggi tutto

Efficienza energetica, l’importanza della formazione professionale

di Francesco Mori

La formazione e l’aggiornamento professionale sono due tasselli importanti e imprescindibili sia per i lavoratori autonomi che per le risorse interne di un’organizzazione. Se i primi investono su stessi per poter competere nel mondo lavorativo e quindi offrire servizi in linea con le aspettative del mercato, le aziende investono nel proprio personale affinché l’intera macchina aziendale sia efficiente: la formazione infatti consente la costruzione di un forte know-how interno.

Un articolo dell’ing.Mori  apre la newsletter FIRE numero 2 del 31 gennaio 2018

Leggi tutto

Gli strumenti di supporto all’efficienza energetica nell’edilizia

di Francesco Mori e Dario Di Santo

L’efficienza energetica negli edifici, siano essi residenziali o non, è un tema estremamente importante e attuale. Oltre il 65% degli immobili presenti in Italia è stato costruito prima che entrassero in vigore reali obblighi legati alle prestazioni energetiche degli edifici, ovvero prima dell’emanazione della Legge n° 373 del 1976. Sebbene nel corso degli anni siano stati eseguiti lavori di riqualificazione su alcuni immobili, il risparmio energetico conseguibile con interventi mirati ad oggi è ancora notevole.

Una sintesi puntuale e precisa scritta per il portale di informazione Rienergia.

Leggi tutto

Gli incentivi economici per l’efficienza: luci ed ombre

di Giuseppe Tomassetti – FIRE

Un recente convegno sul tema “Difendere l’ambiente e la bolletta” ha richiamato l’attenzione sulle interazioni fra le spinte ad incentivare interventi per la protezione dell’ambiente e del clima globale e le conseguenti ricadute di costi sui cittadini. Quasi mai beneficiari e pagatori sono le stesse persone o gli stessi gruppi sociali, gli aspetti ambientali, quelli economici e quelli sociali non sono facilmente monitorabili e resi congruenti tra loro; nascono complessi problemi di regolazione, di riaggiustamento continuo dei parametri, delle soglie e delle procedure. Fatalmente, quando gli importi divengono elevati nascono contenziosi, ricorsi alla magistratura amministrativa ed anche denunce alla magistratura penale.

Leggi tutto