Certificati Bianchi “Il rilancio del meccanismo”

In occasione della conferenza annuale FIRE “Certificati bianchi Titoli di efficienza energetica a portata di mano” il direttore FIRE Dario Di Santo ha spiegato ai microfoni di Adnkronos gli aggiornamenti sul meccanismo e il ruolo che ha nelle attuali politiche energetiche.

White certificates in Italy: what happened, what to expect

di Dario Di Santo

Il sistema di certificati bianchi italiani (WhC) ha affrontato negli ultimi anni seri problemi, legati alla mancanza di certificati per coprire l’obiettivo del programma, ai prezzi di mercato alle stelle, alle frodi con procedure di valutazione del risparmio energetico (standard) semplificate, ecc. Per affrontare tali questioni il Ministero dello sviluppo economico ha emesso il decreto DM 10 maggio 2018 per modificare le linee guida di WhC introdotte nel 2017.

La presentazione tenutasi all’evento Ponti 2018 a Bolzano descrive brevemente i principali cambiamenti.

White certificates in Italy: what happened, what to expect

 

STATI GENERALI della Green Economy: l’intervento di FIRE

di Dario Di Santo

In occasione degli Stati Generali della Green Economy, che si sono tenuti il 6 e 7 novembre a KeyEnergy, l’ing. Di Santo ha presentato le Considerazioni FIRE per il Piano Clima-energia.

La Federazione pone l’accento su più temi tra cui gli incentivi (una considerazione importante, riguardo agli schemi di incentivazione, è che i tempi necessari per attivare nuovi meccanismi sono lunghissimi).

Di seguito il testo illustrato.

Leggi tutto

Il meccanismo dei TEE: novità e opportunità

di Dario Di Santo

Certificati bianchi, progetti ammessi, titolarità, metodi di valutazione sono alcuni degli argomenti che l’ing. Di Santo ha trattato durante il workshop  “Novità ed incentivi per l’efficienza energetica: Strumenti nazionali ed azioni locali”  organizzato da RENAEL con ENEA in collaborazione con AISFOR e FIRE.

 

Scarica la presentazione

Decreto correttivo TEE pubblicato

di Dario Di Santo

È stato pubblicato l’11 luglio in Gazzetta ufficiale il D.M. 10 maggio 2018, che introduce le modifiche alle linee guida sui certificati bianchi pubblicate lo scorso anno, necessarie per fare fronte al tumultuoso aumento dei prezzi del mercato e alla crisi dell’offerta, aggravata dal fenomeno delle truffe sui progetti standardizzati.

 

L’articolo di Dario Di Santo pubblicato su Quotidiano Energia

Leggi tutto

Certificati bianchi: una situazione complicata

di Dario Di Santo

Il mercato dei titoli di efficienza energetica (TEE o certificati bianchi) è salito all’attenzione delle cronache di settore negli ultimi due anni, in particolare per l’impennata dei prezzi del mercato, più che triplicati a inizio 2018 rispetto al 2015. L’incremento dei prezzi ha avuto un impatto al momento ancora contenuto sulla bolletta, ma in prospettiva può divenire preoccupante in termini di oneri a carico del consumatore finale. Ne è derivato un dibattito sull’effettiva sostenibilità economica dello schema, e il MiSE è intervenuto con un decreto correttivo pubblicato a luglio 2018, alla cui efficacia sembrerebbe legato il futuro dello schema. È utile dunque analizzare gli elementi che hanno portato all’attuale fase critica di un meccanismo fino a un paio di anni fa ritenuto estremamente virtuoso.

L’approfondimento di Dario Di Santo pubblicata sul trimestrale ENEA “Analisi trimestrale del sistema energetico italiano”

Leggi l’articolo Certificati bianchi: una situazione complicata

 

Cogenerazione e TEE: vantaggi e novità

di Dario Di Santo

Sebbene i certificati bianchi riservati alla cogenerazione ad alto rendimento (CAR) seguano regole dedicate, rimane  una relazione sia nel contributo ai target di efficienza energetica, sia al prezzo di mercato dei TEE con cui gli operatori CAR devono confrontarsi.

I vantaggi e le novità dei certificati bianchi in relazione alla cogenerazione delineati nella presentazione di Dario Di Santo (esposta ad mcTER).

Scarica la presentazione