Enrico D’Aurelio, Energy Manager – Certificato PMVA – EGE SECEM
Dopo ogni audit energetico, lo step successivo nel percorso di efficientamento è quello di dare seguito al piano di investimenti proposto nel rapporto di diagnosi, cercando di implementare e realizzare le azioni di miglioramento indicate. Ci possono essere però delle difficoltà per il professionista che opera sul campo. Esiste ad esempio il pericolo che moltissimi interventi di efficienza energetica vengano effettuati male, o nel migliore dei casi, senza un corretto Piano di Misura e Verifica, che si perda contezza degli effettivi benefici degli interventi di energy saving, magari annegati nei rialzi dei prezzi dei vettori energetici o per una stagione climatica più o meno rigida. In quest’articolo, pubblicato nel Supplemento Diagnosi Energetiche di Gestione Energia, l’ing. D’Aurelio riporta alcune considerazioni sul tema.