di Fabio Menna, Energy Manager
Incrementare l’efficienza energetica e migliorare il comparto tecnologico della linea di processo sono solo 2 dei benefici raggiunti grazie agli interventi realizzati in un’azienda produttrice di nastro adesivo.
Ne parla nell’articolo l’ing. Menna, che ha evidenziato l’utilizzo dell’ Energy Performance Contract (EPC) e dell’IPMVP.
______________________________________________________________________________________
Nel mese di maggio 2021 è stato collaudato un intervento di efficienza energetica consistente nell’installazione di uno scambiatore di calore a fascio tubiero ad alta efficienza in acciaio inox a servizio di una linea di processo industriale dedicata alla produzione di nastro adesivo.
La linea di processo che è stata oggetto di intervento è caratterizzata da un’impregnatrice che si sviluppa su una lunghezza totale di c.ca 40 m e volumetria 1.000 m3 ed è costituita da 2 tunnel di essiccamento ovvero due stadi che possono funzionare alternativamente o simultaneamente.
Qui la carta, per poter essere spalmata con adesivo, subisce un trattamento con lattice (I° stadio) e release (II° stadio) grazie a diverse macchine ivi realizzate e installate sulla linea stessa per ottenere l’impregnazione, la spalmatura, l’essiccazione in lavorazione e l’avvolgimento finale delle bobine.
I due tunnel di essiccamento sono costituiti in totale da 10 bruciatori a metano di potenza 350 kW cadauno per un totale di 3,5 MW installati e vengono regolati dalla temperatura di set-point impostate all’interno della linea dipendentemente dal prodotto lavorato.
Lo scambiatore aria-aria è stato installato su apposito soppalco in acciaio esterno all’opificio, tra il condotto di espulsione dei fumi e quello di immissione dell’aria comburente, in modo da consentire un recupero di calore da re-impiegare all’interno del processo stesso consentendo il preriscaldamento dell’aria in ingresso ai bruciatori.
L’approccio utilizzato nell’impostazione del progetto è in accordo al protocollo internazionale IPMVP – opzione B – ovvero per la determinazione dei risparmi si è tenuto conto dei parametri energetici, misurati tramite un apposito sistema di monitoraggio, dell’impregnatrice ovvero del sistema interessato dall’AMEE.
In particolare si è partiti da un’analisi statistica ex-ante con la quale si è costruito un modello di regressione lineare che mostra l’andamento dell’energia giornaliera (da gas) addotta all’impregnatrice al variare delle tonnellate/giorno di prodotto spalmato (variabile indipendente), per un totale di 31 osservazioni. Il fattore statico è rappresentato dalla temperatura di set-point dell’impregnatrice (190 °C). Il modello costruito risulta verificato e dunque rappresentativo per l’analisi dei risparmi ottenibili nell’ex-post.
Il risparmio viene ottenuto mensilmente monitorando l’energia ex-post recuperata e re-immessa nell’impregnatrice dallo scambiatore e utilizzando come parametro di controllo sempre la quantità di prodotto spalmato dall’impregnatrice in modo che possa essere effettuato un confronto con il modello su citato.
Tale intervento, che ha lo scopo di incrementare l’efficienza energetica oltre a quello di migliorare il comparto tecnologico della linea di processo, consente di ottenere i seguenti benefici:
– riduzione del quantitativo di gas metano impiegato per l’alimentazione dei bruciatori necessari ad alimentare il processo, stimato in c.ca 230.000 m3/anno, così da avere un considerevole risparmio in bolletta;
– recupero di energia termica impiegata per il riscaldamento del processo di c.ca 2.000 MWh/anno;
– riduzione della CO2 emessa in atmosfera, stimata in 410.000 kg/anno
Il contratto stipulato col Cliente è del tipo Energy Performance Contract (EPC) ed ha previsto un investimento a totale carico di Enesco srl e la condivisione dei risparmi con il cliente.
L’efficientamento energetico nel comparto industriale continua ad essere una grossa opportunità dia zione sotto vari aspetti, alla luce anche di alcune recenti disposizioni legislative come quelle sui certificati bianchi. Compito importante è stimolare continuamente la sensibilità alle soluzioni di efficienza energetica con continua, costante formazione, dovute attenzioni e approfondimenti al fine di affrontare e raggiungere al meglio gli obbiettivi prefissati. Obbiettivi che consentono uno sviluppo sostenibile e migliore qualità della vita.