M&V: i 25 anni del protocollo internazionale di misura e verifica delle prestazioni (IPMVP)

di Daniele Forni

Nel 1994 su iniziativa e con le risorse del Department of Energy degli Stati Uniti erano stati coinvolti esperti del mondo dell’industria e della finanza provenienti anche da Canada e Messico, con l’intento di individuare metodologie affidabili e condivise per misurare il “risparmio energetico” e facilitare così gli investimenti in efficienza energetica, anche attraverso contratti a garanzia di prestazione. Nacque così il North American Energy Measurement and Verification Protocol, pubblicato nel 1996, che raccoglieva, organizzava e consolidava le buone pratiche in materia, fornendo indicazioni per poter applicare la M&V, virtualmente a qualsiasi caso, nei limiti del budget a disposizione.

Quest’anno il Protocollo compie 25, ce ne parla in quest’articolo Daniele Forni che segue in FIRE il tema della Misura e Verifica e la relativa formazione.

______________________________________________________________________________________

Nel 1994 su iniziativa e con le risorse del Department of Energy degli Stati Uniti erano stati coinvolti esperti del mondo dell’industria e della finanza provenienti anche da Canada e Messico, con l’intento di individuare metodologie affidabili e condivise per misurare il “risparmio energetico” e facilitare così gli investimenti in efficienza energetica, anche attraverso contratti a garanzia di prestazione. Nacque così il North American Energy Measurement and Verification Protocol, pubblicato nel 1996, che raccoglieva, organizzava e consolidava le buone pratiche in materia, fornendo indicazioni per poter applicare la M&V, virtualmente a qualsiasi caso, nei limiti del budget a disposizione.

Il grande interesse suscitato dal documento e la sua diffusione internazionale hanno ampliato il numero e la provenienza degli esperti, permettendo di arrivare con un ampio consenso alla pubblicazione nel 1997 di un documento dal respiro più internazionale, l’IPMVP.

Da allora il protocollo ha visto un continuo aggiornamento, da una parte per meglio adattarsi ad alcuni mercati con la suddivisione in più volumi, dall’altra per tener conto dei cambiamenti della società, degli sviluppi dei sistemi di misura e acquisizione dati, dei software di simulazione degli edifici, di professionisti sempre più preparati e clienti sempre più esigenti. Sono state introdotte indicazioni per l’uso di dati giornalieri od orari – che hanno permesso di rivedere alcune precedenti limitazioni sul risparmio minimo quantificabile con il contatore generale – e l’approccio in backcasting, che permette di ridurre l’incertezza anche avendo a disposizione dati del periodo di riferimento incompleti e di sfruttare il campionamento più frequente di nuovi contatori installati con la realizzazione dell’intervento di efficientamento. Si può parlare di efficientamento in generale perché, benché l’IPMVP sia tipicamente associato all’efficienza energetica, può essere applicato per tenere sotto controllo l’utilizzo dell’acqua, le emissioni di gas serra, etc.

AMEE: Azione di migilioramento dell’efficienza energetica

Oltre al protocollo, che dal 2014 è sintetizzato nel volume Concetti Base – che FIRE ha reso disponibile in italiano – gli esperti che collaborano in EVO (l’associazione no profit che continua a sviluppare il Protocollo) hanno preparato un gran numero di documenti specifici, l’ultimo dei quali, uscito il mese scorso, tratta dell’impatto del COVID 19 sulla M&V dei risparmi energetici.

Entro la fine del 2021 dovrebbero (il condizionale è d’obbligo come in ogni processo basato sulla discussione e il raggiungimento del consenso) uscire anche le nuove edizioni dei due volumi chiave dell’IPMVP: Concetti Base e Valutazione dell’Incertezza.

In attesa delle nuove pubblicazioni, vorrei spendere qualche parola sul volume “Issues and examples” uscito nel 2019 per ospitare parte del contenuto del precedente volume IPMVP, che non aveva trovato posto in Concetti Base. È un volume che, a parte la lunga serie di esempi applicativi, contiene informazioni e indicazioni pratiche su vari aspetti, dalla misura alla monetizzazione dei risparmi energetici. Tra l’altro contiene il diagramma di flusso per guidare la scelta dell’opzione IPMVP più appropriata, di cui è allegata una versione tradotta in italiano. Questo volume è di particolare attualità perché gran parte dei suoi contenuti confluiranno nell’edizione di Concetti Base di prossima uscita.

Pagina del sito FIRE dedicata alla Misura e Verifica

 

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.