Gestione integrata e riduzione dell’impatto ambientale nella Centrale di teleriscaldamento di Cuneo

Hitachi – Energy efficiency division

Hitachi – divisione ICEG-IT (Industrial Components Equipment Group Italia) dispone di prodotti e soluzioni per l’automazione e l’efficienza energetica, a partire dalla piattaforma di controllo e monitoraggio energetico H-Vision fino alle soluzioni integrate IoT e Building Automation; i prodotti ed il personale di Hitachi permettono di poter creare diverse combinazioni specifiche, quali ad esempio quelle dedicate ai sistemi di controllo, automazione e monitoraggio per le centrali di cogenerazione e teleriscaldamento.

Nella quarta video-pillola di efficienza energetica presentiamo quanto è stato realizzato per il sistema di teleriscaldamento della città di Cuneo, in cui è stata sviluppata una specifica combinazione di tecnologie che, grazie anche alla conoscenza del settore, ha permesso di poter avere una gestione integrata ottimale del funzionamento della centrale.

Il progetto è stato inaugurato nel 2018 ed ha una potenza nominale di 15,4 MW. Il funzionamento dell’impianto è affidato a 7 motori endotermici a metano abbinati a pompe di calore, in grado di soddisfare il fabbisogno di oltre 20.000 persone equivalenti, con più di 540 allacci e 45km di rete di trasmissione.

Grazie all’ampia gamma di prodotti per l’automazione, Hitachi ha sviluppato in piena co-creazione uno specifico pacchetto per la cogenerazione funzionante attraverso i propri PLC serie HX, inverter e pannelli operatori HMI, nonché sfruttando il proprio know-how tecnico, per dar vita ad uno specifico pacchetto integrabile alla piattaforma di monitoraggio energetico, IoT e Building Automation H-Vision.

Il contributo di Hitachi, unito alla co-creazione insieme ai partner legati al progetto, permetterà di poter contribuire al raggiungimento degli SDGs fissati dalla Comunità Europea, quali l’energia pulita, la lotta al cambiamento climatico, città sostenibile, consumo e produzione responsabile. 

La realizzazione di questa centrale di teleriscaldamento porterà ad una riduzione di produzione delle sostane inquinanti: 9,4 tonnellate di ossido di azoto, oltre 36 tonnellate di polveri sottili e oltre 95 tonnellate di zolfo. Inoltre, si otterrà una importante riduzione di produzione di CO2, pari a 25.710 tonnellate.

La divisione ICEG-IT e la divisione Energy Efficiency di Hitachi sono a disposizione per tutti coloro che vorranno saperne di più!

Guarda il video dove sono raggruppati i principali passaggi dell’intervento ed i benefici raggiunti.

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.