di Micaela Ancora
Nella seconda newsletter FIRE dell’anno, a tre mesi di distanza dalla prossima scadenza dell’obbligo di nomina (30 aprile 2022) per i soggetti obbligati, abbiamo ritenuto opportuno ricordare alle aziende ed agli enti quanto sia importante scegliere il professionista giusto da impiegare nella gestione di progetti di efficienza energetica e sostenibilità. Teniamo conto che oggi tra gli energy manager italiani si trova un po’ di tutto sia in termini di percorso di studi (c’è una predominanza di percorsi di tipo ingegneristico ma abbiamo EM provenienti da tutte le facoltà) si in termini di attività svolte: ci sono energy manager più focalizzati sulle attività di gestione degli impianti, altri più sull’approvvigionamento e generazione energia, ecc. Insomma esiste un esercito di professionisti capaci e pronti ad essere inseriti nelle diverse realtà a seconda delle esigenze.
Ma partiamo da ciò che sta accandedo oggi per capire perchè è importante nominare.
Quello che stiamo attraversando è un perido storico di cambiamento. Parole come decarbonizzazione, transizione energetica, clima, entrano nelle decisioni aziendali, influenzano le scelte e aprono le strade a soluzioni nuove. Per far fronte a questo cambio di rotta rispetto ai percorsi tradizionali si ha bisogno di gente qualificata e capace di intervenire nel modo giusto. Si ha bisogno proprio di energy manager. Se fino a qualche anno fa la figura era al fianco della dirigenza che doveva, per obbligo di legge, nominarlo (e non sempre lo faceva purtroppo), oggi la sua nomina diventa una decisione quasi dovuta, quasi naturale per non rimanere indietro rispetto alle evoluzioni e agli input provenienti dal mercato. E’ necessario comprendere che l’energia non è soltanto un mezzo per ridurre i costi, ma bensì una leva per migliorare il core business aziendala.
E allora pensiamo ora a scegliere il professionista giusto!
Intanto, vi comunichiamo che abbiamo aggiornato e migliorato la piattaforma NEMO, dedicata all’invio della nomina dell’energy manager. Il 22 febbraio p.v. si terrà il webinar Nuova piattaforma NEMO per la nomina dell’energy manager durante il quale verranno illustrate le nuove funzionalità per l’invio delle nomine. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.