Intervista a Dario Di Santo
La decarbonizzazione richiesta dall’Accordo di Parigi sul clima non può che passare attraverso un cambiamento comportamentale rilevante. Non basterà infatti efficientare l’uso delle risorse in ottica politiche correnti. Occorre insistere con l’informazione e la formazione, per diffondere sempre più una cultura dell’energia e qualificare i professionisti e gli operatori di settore. Fra questi, un ruolo importante lo ricopre l’energy manager.
Ne abbiamo parlato con Maurizio Melis nell’intervista radiofonica su Smart City, la trasmissione di Radio 24, il 26 giugno.
Oltre a parlare di energy manager, l’occasione è servita anche per presentare la nuova edizione del Premio per energy manager FIRE, il cui bando è al momento aperto, e per ricordare come l’intelligenza artificiale, insieme all’analisi dei big data e agli sviluppi dell’internet of things, può già oggi consentire di conseguire risparmi energetici consistenti con investimenti limitati.