Consultazione su agevolazioni per imprese Gasivore: FIRE invia osservazioni ad ARERA

A seguito di un confronto con i propri associati, FIRE ha inviato le osservazioni al documento per la consultazione ARERA 385/2022/R/GAS: modalità operative per l’applicazione delle agevolazioni tariffarie alle imprese a forte consumo di gas naturale (imprese “gasivore”) a decorrere dal 1 gennaio 2023.

La Federazione sottolinea, tra l’altro, che in questa fase storica la nomina dell’energy manager da parte delle imprese obbligate dalla legge 9 gennaio 1991 n. 10 risulta particolarmente importante e si ritiene, dunque, che la verifica dell’adempimento (che peraltro non comporta costi particolari per le imprese nominanti) sia utile. Tale verifica può essere condotta in collaborazione con FIRE, che peraltro già collabora in questo senso con il GSE per la verifica del medesimo requisito nell’ambito dell’accesso agli incentivi legati allo schema dei certificati bianchi.
Altro punto: dal 2024 il portale CSEA delle dichiarazioni energivori e gasivori aprirà nello stesso momento, ossia entro il 30/09; visto che per entrambe vengono raccolti gli stessi dati anagrafici/economici, sarebbe utile e importante che questi vengano condivisi fra le due aree. In tal modo i dati economici (VAL, fatturato) inseriti in una dichiarazione verrebbero riportati nell’altra (ovviamente nel caso di azienda sia energivora che gasivora) o, in caso di modifiche anagrafiche (tipo variazione legale rappresentante, sede legale, A TECO, etc.), queste verrebbero condivise su entrambe le dichiarazioni senza richiedere una doppia compilazione.

Leggi le Osservazioni FIRE al DCO 385_2022_R_gas ARERA

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.