Certificati Bianchi “Il rilancio del meccanismo”

In occasione della conferenza annuale FIRE “Certificati bianchi Titoli di efficienza energetica a portata di mano” il direttore FIRE Dario Di Santo ha spiegato ai microfoni di Adnkronos gli aggiornamenti sul meccanismo e il ruolo che ha nelle attuali politiche energetiche.

#iorestoacasa #celafaremo

Il team di FIRE è vicino a tutti coloro che stanno passando momenti difficili, a chi è malato, a chi è solo, a chi vede il proprio lavoro a rischio, a chi è in ferie forzate, a chi si barcamena fra smart working e “smart schooling”, a chi antepone il Paese ai propri interessi, a chi ha paura.

Come ogni esperienza forte, il Coronavirus lascerà ferite da medicare, ma è una grande occasione per riscoprire i valori della solidarietà, della collaborazione, della famiglia, del costruire insieme un futuro migliore. E anche per trovare un nuovo modo di affrontare la quotidianità, più sostenibile, più intelligente.

Nel frattempo vi terremo compagnia con più webinar, più corsi on-line, più opportunità di partecipare al nostro blog.

Possiamo incontrarci attraverso le piattaforme web e potete contattarci con i numeri indicati nel nostro sito web nella sezione contatti in questa fase per noi di smart working.

Teniamo duro! Insieme ce la faremo!

Dario Di Santo

Audizione FIRE alla X Commissione della Camera su SEN e PNIEC

Nell’ambito dell’indagine conoscitiva indetta dalla X Commissione della Camera dei Deputati, la FIRE è stata ascoltata sulla Strategia energetica nazionale (SEN) e sul Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC).

L’audizione riprende e sintetizza alcuni dei temi suggeriti da FIRE sia nell’ambito delle consultazioni pubbliche sulla SEN e sul PNIEC, sia nel manifesto Proposte FIRE per lo sviluppo dell’efficienza energetica in Italia. L’iniziativa si somma alle numerose azioni attivate da FIRE presso le Istituzioni di riferimento per migliorare il quadro di riferimento.

Di seguito  la registrazione video dell’audizione

Chi sono gli energy manager nominati in Italia?

FIRE pubblica il “Libro Energy manager 2018 nominati da soggetti obbligati e non obbligati

L’elenco contiene i nominativi relativi all’anno 2018 dei soggetti obbligati e non obbligati alla nomina del tecnico per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager) che hanno effettivamente proceduto all’invio della comunicazione entro le scadenze previste (30 aprile), con i dati dei rispettivi energy manager nominati, e che hanno acconsentito alla pubblicazione dei dati.

M’Illumino di meno: il messaggio di adesione di FIRE andato in onda durante la trasmissione Caterpillar di Radio 2

II 1° marzo 2019 si festeggia la XV Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, al cui interno si inserisce la campagna “M’illumino di meno” di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici, ideata dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di RAI Radio2.

 

FIRE aderisce all’iniziativa autorizzando per il giorno 1° marzo, i propri dipendenti a lavorare da casa.

Ascolta il messaggio di adesione di FIRE andato in onda durante la trasmissione Caterpillar di Radio 2

“Smart Land: gestione energia su area vasta”

di Silvano Ribero, EGE SECEM

Da più anni i fondi destinati agli enti locali subiscono tagli, con effetti sulla funzione pubblica facili da immaginare. La condizione che si viene a creare però non sempre va vista come oggetto di criticità, anzi. La necessità di ottimizzare gli investimenti sovente si traduce in una fisiologica quanto inusuale creatività amministrativa verso modelli virtuosi. Ne è esempio il piano d’azione che sarà coordinato dall’Ufficio Ambiente Energia del Comune di Dronero, dove 22 piccoli Comuni della provincia di Cuneo si sono uniti in un accordo di partenariato per attivare una serie di misure distribuite.

Silvano Ribero, EGE SECEM, ci racconta la buona pratica dei 22  Comuni della provincia di Cuneo.

Leggi tutto

Efficienza energetica negli edifici

di  Dario Di Santo

In occasione del convegno “Efficienza energetica in edilizia: verso un testo unico” organizzato dal Coordinamento FREE e svoltosi il 7 febbraio all’interno della manifestazione fieristica ECOHOUSE, il direttore FIRE ha fornito alcuni dati sull’attuale parco immobiliare italiano, tra cui:

-il 52% degli edifici residenziali è composto da abitazioni singole;

-il 70% circa della popolazione vive in condomini;

-degli oltre 31 milioni di abitazioni il 77% risulta occupato stabilmente.

In futuro, ha evidenziato Di Santo, intervenire sugli edifici sarà sempre più una priorità. Occorrerà tener presente e confrontarsi con nuovi modelli di urbanistica, di logistica e di  lavoro, nonché con lo sviluppo dell’economia circolare e del nuovo mercato energetico basato su prosumer e demand response.

Per approfondire l’argomento scarica la presentazione Efficienza energetica negli edifici: considerazioni e strumenti