Diagnosi e sistemi di gestione dell’energia come strumenti per la decarbonizzazione

di Dario Di Santo

I sistemi di gestione dell’energia (SGE) consentono di operare secondo una logica di miglioramento continuo. FIRE dedica da anni al tema una conferenza annuale proprio per valutarne, assieme a stakeholder e professionisti, le evoluzioni. Quest’anno il webinar è stato condotto in collaborazione con ENEL X, che ha evidenziato come siano sempre più le aziende che chiedono supporto per adottare SGE e per definire e portare avanti il piano strategico di decarbonizzazione e sostenibilità. Durante il suo intervento Dario Di Santo, direttore FIRE, ha evidenziato “Se ben definiti, i sistemi di gestione dell’energia consentono di avviare una trasformazione dell’impresa, con cambiamento di approccio e integrazione fra energia e core business”.

Vai alla presentazione Diagnosi e sistemi di gestione dell’energia come strumenti per la decarbonizzazione

Vai agli atti del convegno

Le opportunità per l’elettrificazione dei consumi

di Dario Di Santo

L’elettrificazione, che ben si può sposare con rinnovabili in loco e accumuli, richiede azioni per ridurre la domanda e spostare i picchi. In assenza di interventi coordinati si rischia, infatti, di mettere troppa pressione sulle reti, specie di distribuzione, e sul sistema elettrico. Occorrono, quindi,  investimenti nelle reti, e, specie per gli edifici, nei sistemi elettrici interni. Elettrificare è una grande opportunità per raggiungere gli ambiziosi obiettivi sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili, necessari nell’ambito della mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Questi sono i temi affrontati dall’ing. Di Santo durante il convegno FIRE-K.Ey 2023 “Elettrificazione dei consumi: opportunità per le imprese”

Vai alla presentazione dell’ing. Di Santo

Vai agli atti del convegno

Misura e Verifica per l’efficienza energetica e le rinnovabili

di Daniele Forni

Il risparmio è l’assenza di consumo di energia. Possiamo misurare il consumo, non la sua assenza. Si è basato su questo presupposto il workshop di FIRE dedicato alla Misura e Verifica, svoltosi a Rimini in occasione di K.EY, durante il quale si sono evidenziate le varie applicazioni rispetto a efficienza energetica e rinnovabili. Molti i casi illustrati in aula dai relatori che hanno descritto i miglioramenti prestazionali raggiunti.

Ad aprire i lavori è stato l’ing. Forni, che in FIRE segue la tematica e la relativa formazione. Novità di questi giorni riguarda la traduzione italiana, frutto di un lavoro FIRE, dell’ultima versione del volume IPMVP ossia dell’International Performance Measurement and Verification Protocol, una raccolta ragionata e consolidata in oltre venticinque anni delle buone pratiche per la misura e verifica delle prestazioni.

Vai alla presentazione e agli atti del workshop

Interventi di efficientemento nel settore delle piscine e comunità energetiche

Rendere economicamente sostenibile la gestione di una piscina, o di impianto acquatico aperto al pubblico, e  descrivere come integrare queste strutture in una comunità energetica sono i temi trattati da Livio De Chicchis durante il suo intervento a  Forum Piscine 2023.

Vai alla presentazione Interventi di efficientemento nel settore delle piscine e comunità energetiche

Misura e verifica dei risparmi energetici

di Daniele Forni

La produzione di norme tecniche e protocolli negli ultimi anni sostiene progetti di efficienza energetica e rinnovabili, ma testimonia anche un ampio e crescente interesse per la misura e verifica (M&V).
La maggior parte di queste norme tecniche può essere utilizzata e/o è ispirata all’ IPMVP.

Durante il workshp FIRE organizzato in occasione di Key Energy 2022, l’ing. Forni ha approfondito queste tematiche per poi dare la parola ad ARERA ed ai certificati PMVA  che hanno illustrato le esperienze in Italia e nel mondo su edifici e impianti produttivi.

Vai alla presentazione di Daniele Forni

Vai agli atti del workshop

Il ruolo dell’energy manager per la transizione energetica e il contenimento dei costi

di Livio De Chicchis

Le rivoluzioni si fanno con le persone. La transizione energetica non può che passare per l’energy manager. Questo è  stato il messaggio sottolineato dall’ing. De Chicchis durante il Forum Caro Energia, organizzato in occasione  EnergyMed 2022.

Oggi investire nell’energy manager sognifica non solo ridurre i costi in aziende ed enti ma anche mitigare i danni del cambiamento climatico e migliorare il nostro territorio.

Efficienza energetica e contratti a garanzia di risultati

di Daniele Forni

Gli ostacoli che impediscono alle imprese – soprattutto alle PMI – di investire in efficienza energetica includono: mancanza di fiducia nei risultati, percezione di basso ritorno e/o elevato rischio, difficoltà accesso ai finanziamenti e nel valutare i risparmi, scarsa priorità e comprensione dei benefici. Grazie alla partecipazione al progetto europeo ESI Europe abbiamo sviluppato uno strumento utile a superare molte di queste difficoltà: GoSafe with ESI.

In occasione di Mostra Convegno Expoconfort 2022 l’ing. Forni ha tenuto un workshop sul tema.

I progetti GoSafe with ESI contribuiscono significativamente alla sostenibilità ambientale e riducono l’impatto sul cambiamento climatico grazie alla riduzione del consumo di energia e conseguentemente delle emissioni di gas a effetto serra.

Vai alla presentazione