Aziende ed energy management: importante puntare su autoproduzione, digitale ed efficienza energetica

intervista ad Omar Brinati di Iberdrola

di Micaela Ancora

In vista di ENERMANAGEMENT, l’annuale conferenza FIRE che si terrà a Milano il 30 novembre p.v., abbiamo chiesto ad Omar Brinati di Iberdrola come il Gruppo multinazionale opera per supportare le aziende nei cambiamenti dettati dalla transizione energetica e nei processi di decarbonizzazione.

Dunque, su cosa devono puntare le aziende? Autoproduzione, digitale ed efficienza energetica.

_______________________________________________________________________________________

Come opera Iberdrola per aiutare le aziende ad adeguarsi ai cambiamenti dettati dalla transizione energetica?

Ormai da tempo l’incremento della domanda energetica e la contemporanea crescente importanza dell’energia green hanno difatti imposto un nuovo paradigma. Parallelamente le aziende hanno acquisito sempre più consapevolezza sul fatto che il processo di decarbonizzazione sia dettato in maniera decisiva dalle loro scelte. Tra le principali strade che le aziende dovrebbero percorrere ci sono quelle dell’autoconsumo, della mobilità elettrica e dell’efficientamento energetico.

La nostra azione mira ad aiutare le aziende nel raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica ed accelerare la loro transizione ecologica. Come? Proponendo modelli di autoproduzione di energia da fonte rinnovabile (Smart Solar), mobilità sostenibile (Smart Mobility) e soluzioni per la valorizzazione dell’energia scambiata con la rete elettrica (Energy Management).

Le opportunità di supporto vanno dalla mobilità elettrica, si pensi allo sviluppo e all’ottimizzazione grazie al digitale delle flotte aziendali, fino all’efficientamento energetico di uffici e stabilimenti.

Per migliorare l’efficienza energetica, le aziende dovrebbero puntare anche sulla diagnosi energetica. In questo Iberdrola può fornire supporto oltre a soluzioni di monitoraggio volte all’individuazione di inefficienze e all’identificazione delle migliori soluzioni per ridurre i consumi energetici.

Noi, come descritto sopra, forniamo diverse soluzioni per affrontare, insieme, le sfide del presente. La consapevolezza riguardo a questi temi, anche in Italia, sta aumentando, ma c’è ancora strada da fare.

 

Quali sono le tecnologie su cui si dovrebbe puntare?

Le parole chiave sono tre: Innovazione, tecnologia e digitalizzazione. A inizio millennio, Ignacio Galan, tuttora Presidente del Gruppo, ha intuito, prima di molti altri, come l’incremento della domanda energetica e la crescente importanza dell’energia green richiedessero un nuovo paradigma, basato sulla decarbonizzazione, il cui obiettivo aziendale è di ottenerle entro il 2030.

Proprio questo processo passa soprattutto dalle aziende, che hanno la responsabilità di accelerare la transizione verso un mondo sempre più sostenibile. Un obiettivo su cui Iberdrola si impegna in prima persona. In Italia – attraverso la società Iberdrola Renovables Italia – ha un piano di sviluppo molto ambizioso volto a costruire un significativo portafoglio di impianti i rinnovabili, fotovoltaico ed eolico, già operativi entro il 2025. Già dallo scorso anno è, infatti, operativo il nostro primo impianto fotovoltaico a Montalto di Castro. Questi investimenti non solo aumenteranno la produzione di energia pulita, ma miglioreranno anche la sicurezza dell’approvvigionamento e favoriranno la crescita economica e i livelli occupazionali nelle regioni coinvolte dalle iniziative.

 

E le forme contrattuali?

Le forme contrattuali possono essere diverse. Tra le soluzioni di autoconsumo solare troviamo due tipologie di impianti, EPC (Engineering Procurement Construction) e PPA (Power Purchase Agreement). Nel primo caso parliamo di impianti fotovoltaici “chiavi in mano” con investimento diretto del cliente, che rappresentano la soluzione ideale per chi vuole risparmiare producendo la propria energia da fonti rinnovabili, massimizzandone l’autoconsumo. Nel caso dei PPA parliamo invece di contratti di fornitura di energia rinnovabile attraverso i quali i clienti possono beneficiare di un prezzo fisso e garantito, a condizioni vantaggiose rispetto al mercato.  In caso di PPA “on-site”, Iberdrola sostiene interamente il costo dell’investimento e della manutenzione dell’impianto, che verrà costruito presso gli stabilimenti dei clienti. Una modalità che ha molti vantaggi per le aziende, in primis quella di non richiedere alcun investimento, in quanto sarà Iberdrola a realizzare l’impianto e a concordare un prezzo fisso pluriennale di fornitura.

Per quanto riguarda la mobilità sostenibile per le aziende, oltre ad un’ampia gamma di soluzioni di punti di ricarica che possono coprire tutte le esigenze dei clienti, l’offerta Iberdrola include una serie di servizi complementari che vanno da I+Connect, la piattaforma web che permette di monitorare i punti di ricarica, visionare lo storico delle ricariche e includere assistenza tecnica da remoto, Connect&Support che in aggiunta al servizio I+Connect include anche l’assistenza tecnica in loco e una manutenzione ordinaria l’anno e un servizio di Ricarica Pubblica, grazie alla partnership con E-mobitaly, che permette ai clienti Ibedrola di aprire al pubblico i propri punti di ricarica offrendo una soluzione completa e funziona.

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.