Sostienici per il 2023, insieme affronteremo al meglio la transizione energetica!
È tempo di associarsi alla FIRE o rinnovare per il 2023. Siamo a febbraio e la Federazione apre la campagna associativa fiduciosa che anche per quest’anno saranno tanti i professionisti, le grandi e piccole imprese, nonchè gli enti, a supportare le attività in essere e quelle in cantiere.
In particolare, ricordiamo quello che fa FIRE per i soci. Partiamo dalle attività di posizionamento attraverso la partecipazione ad audizioni, consultazioni, documenti di proposte, attraverso cui collabora con le istituzioni di riferimento per migliorare e/o sviluppare il quadro dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili e favorire gli operatori che svolgono il loro lavoro in questo settore, gli energy manager e le imprese di appartenenza e così via.
_________________________________________________________________________________________________
La partecipazione avviene presso gli organi tecnici (ARERA, GSE, etc.), a livello nazionale, in sede parlamentare e ministeriale, ed europeo, specie in caso di consultazioni della Commissione Europea dove è prevista l’elaborazione di direttive o regolamenti che riguardano il contesto italiano. Le collaborazioni con FINCO, CTI e le altre associazioni di categoria, così come l’essere membro del coordinamento FREE, arricchiscono l’ambito di azione della Federazione.
Dunque, sia in autonomia che nell’ambito di collaborazioni internazionali la FIRE partecipa alla messa in campo di strumenti innovativi (nuovi modelli di business, strumenti per diagnosi energetiche, valutazione benefici multipli dell’efficienza energetica).
Su questo filone, FIRE realizza indagini, studi e ricerche di settore a livello nazionale ed internazionale e trasferisce ai soci il Know How acquisito.
Abbiamo poi le attività di assistenza ai soci via faq e il supporto per entrare in contatto con agenzie ed enti; quelle informative attraverso blog, social, media, sito, pillole, guide ed eventi. Per ciò che riguarda la formazione per energy manager, utility, ESCO, EGE e consulenti, etc sono previste agevolazioni per gli associati. Oltre ai corsi a catalogo, FIRE elabora anche progetti di formazione personalizzati su commessa.
C’è, inoltre, la sfera dei servizi, che prevede attività consulenziali come la realizzazione di diagnosi energetiche, partecipazione a gare internazionali, realizzazione di altre attività su commessa. È una attività portata avanti perchè per mantere la concretezza che ci caratterizza mettendo le mani in pasta in ciò che seguiamo a livello teorico.
La Federazione, come è noto, gestisce le nomine dell’energy manager e ne promuove il ruolo. Per ciò che riguarda la figura dell’EGE, oltre ad aver contribuito alla sua nascita, ha sviluppato al suo interno SECEM il primo organismo di certificazione del personale dedicato alla certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia secondo la norma UNI 11339.
Le attività FIRE rivolte ai soci non finiscono qui, al seguente link sono disponibili tutte le informazioni.