di Livio De Chicchis

Energy team
L’ing. De Chicchis ha illustrato l’indagine in occasione del Convegno FIRE “I sistemi di gestione dell’energia: un trampolino per il futuro”
di Livio De Chicchis
Energy team
L’ing. De Chicchis ha illustrato l’indagine in occasione del Convegno FIRE “I sistemi di gestione dell’energia: un trampolino per il futuro”
di Francesco Belcastro
Gli obiettivi europei di miglioramento dell’efficienza energetica del 30% al 2030, i fondi creati per chi intende investire in EE, le opportunità a disposizione sia per fornitori, ESCO, installatori, ecc. (lato offerta) che per grandi imprese energy intensive, PMI, ecc. (lato domanda). Queste le tematiche affrontate dall’ing. Belcastro durante il convegno “Energy management nella P.A. – tra obblighi ed opportunità” organizzato dalla Regione Sicilia.
di Stefano D’Ambrosio e Dario Di Santo
Le nuove agevolazioni concesse alle imprese energivore possono incidere sui futuri investimenti in efficienza energetica, cogenerazione e fonti rinnovabili? Sono un supporto alla competitività delle imprese? A queste domande la FIRE ha cercato di rispondere attraverso un’indagine coinvolgendo sia le imprese manifatturiere, mediante il canale diretto con gli energy manager, sia i fornitori di servizi quali le ESCO e gli EGE. I soggetti che hanno risposto sono in totale 91, di cui 34 imprese manifatturiere e 57 EGE o ESCO.
L’articolo ha aperto la newsletter del 15 giugno 2018
di Daniele Forni
Di cosa ha bisogno l’efficienza energetica, quali sono gli strumenti a disposizione degli operatori e le vie giuste da percorrere?
La presentazione di Daniele Forni, illustrata in occasione del convegno “Gli operatori del settore energetico: energy manager, ESCO, EGE ed energy auditor”, organizzato dall’Ordine Ingegneri della provincia di Perugia in collaborazione con FIRE, definisce gli strumenti a supporto dell’efficienza energetica.
di Dario Di Santo
Quanto conta l’efficienza energetica nel core business aziendale? Molto se si considerano benefici quali: la riduzione dei costi energetici (e non solo), la competitività, il miglioramento della qualità (del prodotto ad esempio), la riduzione di alcune tipologie di rischio.
Questi alcuni degli aspetti trattati dall’ing. Di Santo durante la partecipazione alla Decima Giornata sull’Efficienza Energetica nelle industrie, organizzata dalla Fondazione Megalia a Milano lo scorso 8 maggio.
L’energia dovrebbe essere vista come una leva di sviluppo di nuovi business, e non una semplice commodity o un costo da sostenere ed eventualmente limare. In un’intervista rilasciata in vista del Festival dell’energia e messa in evidenza sul sito della manifestazione, Dario Di Santo parla di edifici, attività energy intensive e dei programmi di supporto mirati al finanziamento degli interventi di riqualificazione.
di Giuseppe Tomassetti
Il tema dell’efficienza energetica e della sostenibilità affrontati dal vice presidente FIRE in occasione del Workshop Federesco-GBC, svoltosi ieri a Roma. L’ing. Tomassetti evidenzia, nella sua presentazione, come per valutare le potenzialità ed i risultati degli interventi energetici servono dati affidabili sul comportamento delle strutture nelle varie stagioni, sul clima, e sul comportamento della proprietà, degli occupanti e degli amministratori.
Scarica la presentazione Efficienza e sostenibilità negli edifici: dalle potenzialità ai risultati